Cosa sono i backlink?
I backlink sono i link presenti su altri siti che puntano al tuo sito. Ogni link esterno che rimanda a una risorsa presente sul tuo dominio è essenzialmente un backlink. L’insieme di tutti i backlink che puntano a un determinato dominio è definito backlink profile. La qualità, la quantità e soprattutto la rilevanza di questi backlink può giocare un ruolo fondamentale nel posizionamento del tuo sito sulle pagine del motore di ricerca, le cosiddette SERP.
Spesso nel conteggio totale di backlink vengono considerati sia il numero complessivo di backlink, sia soprattutto il numero di domini esterni che linkano il tuo sito. Semplificando al massimo è possibile considerare i backlink come una sorta di voto nei confronti del contenuto che viene linkato. Da questo punto di vista è facile intuire quanto backlink facciano gola a chi desidera posizionare le pagine del proprio sito nelle posizioni più alte dei motori di ricerca.
Perché i backlink sono importanti?
I backlink sono importanti sia primo della ricerca sia per gli utenti. Spesso la corsa incessante ad accumulare backlink viene fatta semplicemente nel tentativo di scalare le posizioni sulle pagine dei motori di ricerca. Quasi dimenticando che backlink sono l’essenza stessa del Web, dato che permettono alle persone che navigano su un sito di scoprire altri contenuti.
Partendo da questo concetto è facile intuire la differenza fra un backlink rilevante e soprattutto naturale e un backlink artificiale, inserito solo per cercare di “truccare il gioco” e ingannare i motori di ricerca.
I motori di ricerca, con il passare del tempo, si sono fatti sempre più furbi nell’ignorare e volte penalizzare i siti che ricorrono a trucchi, sistemi e stratagemmi per incrementare il numero di backlink.
Gli strumenti per analizzare i backlink che puntano tuo sito
L’analisi del backlink è un’attività piuttosto utile se sei interessato a migliorare il posizionamento del tuo sito sulle pagine dei motori di ricerca e di conseguenza la quantità di traffico organico che proviene da essi. Inoltre, gli strumenti che puoi utilizzare per effettuare tali analisi, sono decisamente utili anche per scovare nuove idee per migliorare i contenuti già esistenti sul tuo sito oppure per realizzarne di nuovi, ai quali magari non avevi ancora pensato.
I servizi disponibili per l’analisi dei backlink, non si limitano solo a dirti il numero totale di link che puntano tuo sito e da quali domini provengono, ma piovono molte preziose indicazioni aggiuntive
Ad esempio:
- ti permettono di valutare la qualità dei backlink e dei domini che puntano al tuo sito;
- ti consentono di osservare l’evoluzione nel tempo della crescita o della diminuzione dei backlink totali;
- ti segnalano i backlink che hai guadagnato o che hai perso di recente;
- ti mostrano quanti di tali backlink usano l’attributo “nofollow” e quanti invece sono link normali;
- ti permettono di valutare la varietà degli anchor text utilizzati in tali backlink;
- ti offrono la possibilità di spiare la concorrenza, così da individuare nuove possibili fonti di backlink dalle quali poter attingere.
I tool per analizzare i backlink
Non voglio fornirti il solito elenco o classifica con i migliori strumenti per l’analisi dei backlink. Cercando su Google ne troverai migliaia e non credo nemmeno che troverai una risposta definitiva ;) Personalmente ho utilizzato diversi strumenti come Majestic, Monitor Backlinks, Linkody, ma ormai da un po’ di tempo sono cliente affezionato di Ahrefs.
È il servizio col quale mi trovo meglio, sia per la quantità di dati che fornisce sia per la facilità d’uso della piattaforma. Utilizzo anche SEMrush, che tra i suoi numerosissimi strumenti offre anche l’analisi dei backlink, ma considero Ahrefs decisamente superiore per questo genere di attività.