• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

Wysiwyg o “a mano”?

mercoledì 21 settembre 2005 - Tiziano Fogliata

Condividi
Tweet
+1
Condividi

Quando si tratta di HTML, XHTML e CSS è meglio affidarsi agli strumenti tipo Dreamweaver, GoLive e simili oppure ad un caro, “vecchio” e affidabile text editor?
La domanda probabilmente circola sin da quando uscì sul mercato la prima applicazione wysiwyg per la realizzazione delle pagine web.

Su Whitespace se ne parla anche in questi giorni e ancora una volta il famoso acronimo viene storpiato in WYSIAWYG che sta a significare What You See Isn’t Always What You Get per i puristi del codice oppure What You See Is Almost What You Get per i moderati.

PS: io tifo per i text editor 😉

Condividi
Tweet
+1
Condividi

Archiviato in: Sviluppo Web Etichettato con:CSS, HTML, Web design

Commenti

  1. Avatar autore del commentoGiovy dice

    giovedì 22 settembre 2005 a 10:17

    Beh, avendo lavorato per diversi anni in questo campo, posso assicurarti che ATTUALMENTE con un text editor non riesci a concludere NIENTE.
    E’ quasi obbligatorio, per un professionista, affidarsi ad un editor come Dreamweaver (il migliore, a mio parere), e NON SOLO per l’editing visuale, ma anche per l’aiuto che porta alla scrittura manuale del codice.
    Ovvero: il layout puoi sia “disegnartelo” con l’editor, che “scrivertelo” (in maniera corretta) utilizzando la vista codice (e sfruttando le innumerevoli scorciatorie che ti permettono di non doverti scrivere a manina ogni singolo carattere, mantenendo comunque il pieno controllo sul codice).
    Se qualche professionista del web ti dice che realizza un sito “serio” solo con il blocco note, non credergli… non è possibile!
    I puristi poi… sono solo fanatici, che a parole possono dirti tutto, ma in pratica non si discostano da quanto ti ho detto… 🙂
    Ciao!

  2. Avatar autore del commentoTiziano dice

    giovedì 22 settembre 2005 a 10:25

    Non sono completamente d’accordo con te. Poi dipende da che text editor intendi, se pensi al blocco note di Win hai pienamente ragione ma se prendi in considerazione editor più evoluti il discorso cambia.

    Io trovo utile lavorare sul codice con un text editor e affidarmi a strumenti come Top Style per i CSS.

    Dreamweaver lo utilizzo (se capita) ma preferisco usare lo strumento che ritengo più comodo o corretto a seconda della situazione.

  3. Avatar autore del commentoAlberto Mucignat dice

    venerdì 23 settembre 2005 a 11:37

    se parlo per me, dico che mi serve un qualcosa che mi consenta di fare tutto. quindi sia wysiwyg che text editor. dreamweaver e altri editor lo consentono. e non credo che esista oggi un webdesigner che lavora solo “a manella”.
    se devo pensare ai clienti, ormai il wysiwyg integrato sul backoffice web è un must (oddio, il marketing mi ucciderà un giorno).
    comunque io che amo l’opensource ho scoperto da poco NVU che è un editor tipo dw. provatelo! 🙂

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata, mi occupo di consulenza e formazione. Utilizzo WordPress dal 2004 e, facendo tesoro dei miei errori, aiuto aziende e professionisti a sfruttare al meglio WordPress per il loro business.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

I post più letti

  • Come inviare allegati pesanti via email
  • Dove trovare immagini gratis senza copyright
  • I migliori servizi di file hosting
  • Le app indispensabili per il Mac
  • Guida alla pulizia del Mac
  • Come mantenere pulito ed efficiente il tuo PC
  • Come scegliere l’hosting per il proprio sito

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround
Gadget Tecnologici
Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035