Arriva WordPress 5.6 e, come di consueto, la nuova versione porta con sé diverse novità che riguardano l’editor a blocchi Gutenberg.
Le ho raccolte tutte in questo video:
WordPress 5.6: tutte le novità dell'editor Gutenberg
Se ti interessa padroneggiare al meglio l’editor a blocchi Gutenberg per la creazione dei tuoi articoli, pagine e landing page, non perdere la nuova versione del mio corso su Gutenberg che è in preparazione.
I cambiamenti riguardano il blocco Copertina, che permette ora di impostare il punto focale quando si utilizza un video di sfondo. Sempre nel blocco copertina è possibile anche utilizzare un’immagine come pattern, ossia come sfondo ripetuto. Questo può essere utile sia per ottenere effetti particolari, sia soprattutto per alleggerire la dimensione delle pagine potendo sfruttare immagini di ridotte dimensioni per “tappezzare” lo sfondo di una sezione. Ovviamente l’immagine deve prestarsi per essere utilizzata come pattern, altrimenti l’effetto finale rischia di essere un’incredibile porcheria.
Altre novità riguardano la possibilità di scegliere le dimensioni dell’immagine da utilizzare nel blocco Media e testo, e quella di poter impostare una dimensione minima di 1px per il blocco Spazio Vuoto.
È stata inoltre estesa anche al blocco Titolo la capacità di occupare tutta la larghezza di una pagina, permettendo così di poter applicare sfondi colorati a tutta pagina anche per i titoli, senza doverli inserire in altri tipologie di blocco.
Nel blocco Colonne è stata aggiunto il layout a una sola colonna, che permette di sfruttare le capacità di questo blocco anche quando non si ha la necessità di posizionare contenuti affiancati in colonne.
Utile addendum anche la funzione che permette di selezionare più blocchi e trasformarli in colonne. In questo modo è più facile modificare velocemente dei layout senza dover spostare tutti i singoli blocchi manualmente.
La versione 5.6 porta con sé altre grosse novità, come il nuovo tema di default Twenty Twenty One, funzionalità come le Application Password, le nuove versioni delle librerie jQuery e la possibilità di impostare gli aggiornamenti automatici per ogni major release di WordPress. Gli utenti più tecnici e gli sviluppatori possono seguire gli aggiornamenti relativi al core di WordPress sul sito: https://make.wordpress.org/core/
Antonella Borsetti dice
Ciao Tiziano sono Antonella Borsetti, volevo ricevere il tuo ebook “10 errori da evitare sul tuo sito WordPress”. Sono gia iscritta al corso ” Creare contenuti con WordPress” e l’ho trovato molto interessante e piacevole ma non vorrei essere iscritta due volte!