• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » WordPress 5.6: le novità dell’editor a blocchi Gutenberg

WordPress 5.6: le novità dell’editor a blocchi Gutenberg

Scritto da Tiziano Fogliata il 7 Dicembre 2020

Arriva WordPress 5.6 e, come di consueto, la nuova versione porta con sé diverse novità che riguardano l’editor a blocchi Gutenberg.

Le ho raccolte tutte in questo video:

WordPress 5.6: tutte le novità dell'editor Gutenberg

WordPress 5.6: tutte le novità dell'editor Gutenberg

Se ti interessa padroneggiare al meglio l’editor a blocchi Gutenberg per la creazione dei tuoi articoli, pagine e landing page, non perdere la nuova versione del mio corso su Gutenberg che è in preparazione.

I cambiamenti riguardano il blocco Copertina, che permette ora di impostare il punto focale quando si utilizza un video di sfondo. Sempre nel blocco copertina è possibile anche utilizzare un’immagine come pattern, ossia come sfondo ripetuto. Questo può essere utile sia per ottenere effetti particolari, sia soprattutto per alleggerire la dimensione delle pagine potendo sfruttare immagini di ridotte dimensioni per “tappezzare” lo sfondo di una sezione. Ovviamente l’immagine deve prestarsi per essere utilizzata come pattern, altrimenti l’effetto finale rischia di essere un’incredibile porcheria.

Altre novità riguardano la possibilità di scegliere le dimensioni dell’immagine da utilizzare nel blocco Media e testo, e quella di poter impostare una dimensione minima di 1px per il blocco Spazio Vuoto.

È stata inoltre estesa anche al blocco Titolo la capacità di occupare tutta la larghezza di una pagina, permettendo così di poter applicare sfondi colorati a tutta pagina anche per i titoli, senza doverli inserire in altri tipologie di blocco.

Nel blocco Colonne è stata aggiunto il layout a una sola colonna, che permette di sfruttare le capacità di questo blocco anche quando non si ha la necessità di posizionare contenuti affiancati in colonne.

Utile addendum anche la funzione che permette di selezionare più blocchi e trasformarli in colonne. In questo modo è più facile modificare velocemente dei layout senza dover spostare tutti i singoli blocchi manualmente.

La versione 5.6 porta con sé altre grosse novità, come il nuovo tema di default Twenty Twenty One, funzionalità come le Application Password, le nuove versioni delle librerie jQuery e la possibilità di impostare gli aggiornamenti automatici per ogni major release di WordPress. Gli utenti più tecnici e gli sviluppatori possono seguire gli aggiornamenti relativi al core di WordPress sul sito: https://make.wordpress.org/core/

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Gutenberg

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress
Perché non usare Elementor, Divi o altri page builder per scrivere articoli su WordPress
Plugin per Gutenberg: come aggiungere nuovi blocchi all’editor di WordPress

Commenti

  1. Antonella Borsetti dice

    24 Febbraio 2021 alle 14:43

    Ciao Tiziano sono Antonella Borsetti, volevo ricevere il tuo ebook “10 errori da evitare sul tuo sito WordPress”. Sono gia iscritta al corso ” Creare contenuti con WordPress” e l’ho trovato molto interessante e piacevole ma non vorrei essere iscritta due volte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035