Che cosa rende un CMS migliore o preferibile rispetto ad un altro? Ci vorrebbero dei giorni per rispondere correttamente a questa domanda. Sicuramente però uno degli aspetti da tenere in maggior considerazione riguarda i vincoli imposti dal CMS al codice HTML generato.
Come sottolinea giustamente Roger Johansson, è incomprensibile notare come, anche al giorno d’oggi, molti CMS producano codice HTML che richiede interventi complessi per essere modificato e adattato alle proprie esigenze.
Tutto dovrebbe essere gestibile utilizzando i file dei template, senza essere costretti ad utilizzare forzature o hack particolari al core del CMS per ripulire il codice generato.
A volte purtroppo ci si trova davanti a CMS che fanno un uso eccessivo di div e tabelle, difficili da eliminare e che rendono estremamente complesso ottenere un codice HTML di buona qualità.
La prossima volta che dovrai scegliere un CMS pensa anche a questo.
WordPress e Drupal a tutta forza! 🙂
Ciao Lorenzo, sicuramente questi CMS non creano grossi problemi. Le vecchie versioni di Drupal però a volte facevano penare un po’ sotto questo punto di vista.
Ciao tixx,
credo di non aver capito bene cosa intenti: CMS che generano HTML non editabile? difficile da editare? Il tema mi sta a cuore 😀
Ciao Johnnie,
mi riferisco a quei CMS che producono un codice HTML sul quale non puoi fare quasi nulla, dato che non è gestibile a livello di template perché incorporato nel core stesso del CMS.
Infatti io mi sono rotto le balle dei CMS tradizionali e ho deciso di sviluppare il mio usando Django. Auguratemi buona fortuna!
Tienimi informato sugli sviluppi e in bocca al lupo 🙂
Tiziano, è ora di ntool 🙂
Come sta andando? E’ possibile dargli un’occhiata?
Caro Tiziano,
Premesso che non ho un background tecnico e che mi piacerebbe creare un sito di “affito case di vacanze” che NON SIA un blog, volevo chiederti se WordPress potrebbe essere usato nel mio caso. Mi piace molto questo programma per la sua estetica ma ho il dubbio che potrebbe essere vincolante nelle funzioni di gestione degli utenti registrati, statistiche, prenotazioni online, e-mailing… Ho guardato un po’ JOOMLA. La grafica dei template NON mi piace ma forse ha delle funzioni piu adatte al mio settore… Grazie per il tuo blog molto bello!
Sandra, se non hai un background tecnico allora wordpress è meglio. Tutto ciò che ti serve però lo dovrai trovare usando plugin esterni ed è una cosa che può essere pericolosa sei plugin non vengono aggiornati nel tempo.
Joomla è più complicato, ma ti permette qualcosa di più anche perché non è nato per fare dei blog, ma per fare dei veri siti dinamici. I template per joomla sono tanti e quindi puoi cercare in giro. Dicono bene di Drupal, ma ti assicuro che i CMS sono davvero tanti la fuori…
Se vuoi qualcosa più su misura, perché non ti fai fare un cms solo per te?
Grazie karim! Conferma quello
che ho intuito. Studiero meglio joomla e drupla e ho visto che esiste un add-on real estate x wordpress. Approfondiro… Un sito ad-hoc? Preferirei sfruttare le risorse freeware ma certo se vedo che e troppo complicato allora mi faro aiutare.
Ciao Sandra, vedo che ti ha già risposto correttamente Karim.
In aggiunta ti posso dire che anche se WordPress ormai può essere utilizzato per siti che non sono propriamente dei blog, non è detto che sia diventato un CMS adatto per qualsiasi tipo di esigenza.
Joomla l’ho usato in passato e non mi è piaciuto, non so dirti però come sia ora, dato che è un CMS che non conosco bene. Sicuramente però se pensi che abbia le funzionalità adatte a te, credo che non ti debba far scoraggiare dal fatto che non hai ancora trovato un template che ti piace.
Sandra è possibile realizzare un cms ad hoc usando Django e in quel caso gestiresti esattamente i dati che ti servono gestire ed in più potresti aggiungere le funzioni molto agevolmente nel tempo (esempio il multilingua).
Usando Drupal o Joomla devi adattarti al CMS e al plugin di verticalizzazione. Cosa che anche se a breve termine può sembrare vantaggiosa, nel lungo termine può mostrare i suoi svantaggi.
Il template non deve essere usato come metro di giudizio. E’ molto facile prendere un qualsiasi template di qualsiasi CMS e non ed applicarlo al proprio CMS, ma deve essere una scelta fatta alla fine e non all’inizio. Il primo passo è scegliere lo strumento in base all’esigenza.
WordPress non adatto, ma se trovi il plugin giusto è consigliato.
Joomla non mi piace. Complicato e macchinoso
Drupal non lo conosco.
La mia scelta? Un CMS fatto ad hoc usando django
Ciao Karim e Tiziano!
Scusate per la mia risposta tanto in ritardo. Non avevo visto che il forum si era aggiornato perchè le segnalazioni sono arrivate nel mio spam.
Nel fra tempo ho creato il sito su Drupal e per il template ho usato Artisteer (molto adatto a chi come me non è un programatore…). Il multilingua con Drupal va bene.
Django non lo conosco ma chi sa forse cerchero di usarlo per un altro lavoro. Dalla sua descrizione sembra in effetti che sia molto flessibile. Lo è anche Drupal che all’inizio a poche funzioni nel suo Core e le funzioni si aggiungono man mano con i moduli che si scaricano dal sito. Ho studiato un pochino Joomla e mi sembra che Drupal sia molto piu’ flessibile.
Grazie tantissimo per il vostro aiuto che mi è stato molto utile!