• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Framework per WordPress Thesis 2: una mezza delusione

Framework per WordPress Thesis 2: una mezza delusione

Scritto da Tiziano Fogliata il 20 Dicembre 2012

Delusione Thesis 2Sono passati poco più di 2 mesi dall’uscita della nuova versione di Thesis, uno dei miei framewok per WordPress preferiti, e devo dire che, nonostante l’entusiasmo iniziale, questa versione ha francamente deluso le mie aspettative.

Rispetto alla versione precedente, che attualmente utilizzo su questo blog, Thesis 2.0 rappresenta una completa rivoluzione. L’interfaccia di amministrazione di Thesis ad esempio, appare come una cosa separata rispetto al tradizionale back-end di WordPress e questo non facilita sicuramente la vita, soprattutto per gli utenti meno esperti.

Uno degli aspetti più gravi della nuova versione rimane però la quasi totale mancanza di una documentazione che spiega come svolgere anche i compiti più banali. Va infatti considerato che Thesis è completamente diverso rispetto a tutti i “normali” temi per WordPress. Quindi, tutte le regole che valgono per un normale tema, con Thesis non sono quasi mai adottabili.

L’interfaccia di amministrazione di Thesis, quasi interamente drag&drop, è sicuramente uno strumento potente che però, in assenza di documentazione, rischia di essere molto più ostica rispetto alla modifica diretta di file PHP.

Attualmente poi non esistono ancora guide ufficiali che permettono di gestire e creare con facilità Boxes e Packages, due novità introdotte dalla nuova versione. Si tratta di caratteristiche molto interessanti, che però al momento appaiono utili come un maglione di lana in estate 😉

Sul fronte della localizzazione, Thesis 2.0 non utilizza il sistema basato sui file POT per la traduzione delle stringhe di testo e questo rappresenta sicuramente un grave mancanza. L’impressione generale è quella di un sistema basato su WordPress ma che non sposa mai completamente le linee guida di questo CMS. Questo approccio può causare problemi anche per quel che riguarda i plugin, dato che non è raro trovarne alcuni che non sono utilizzabili con Thesis.

Un altro aspetto non di poco conto è inoltre l’impossibilità di migrare un tema realizzato con Thesis 1.8.5 alla nuova versione. Se infatti decidete di passare a Thesis 2.0 dovete realizzare un tema ex-novo, non ci sono scorciatoie.

Nel corso dei prossimi mesi vedrò di fare ulteriori prove con Thesis 2 per capire meglio se abbandonarlo del tutto e optare definitivamente per un  framework come Genesis che conosco piuttosto bene e che mi ha dato ottime soddisfazioni anche in passato. Ovviamente la scelta tra Thesis e Genesis, la applico solo per quando reputo l’utilizzo di un framework la soluzione migliore per realizzare un progetto. In molti altri casi invece preferisco partire con un tema come Underscores.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Tema Thesis

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Thesis 2 per WordPress: video tour delle funzionalità della nuova versione
Thesis 2 in arrivo, il famoso framework per WordPress si rinnova
Temi WordPress: ottimizzazione pagine tag e categorie in Thesis e Genesis

Commenti

  1. Danilo dice

    20 Dicembre 2012 alle 15:16

    Beh un maglione di lana, se sei in alta montagna, ti può servire anche d’estate!

    Battute a parte allora meglio togliere banner con link d’affiliazione 😉

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      20 Dicembre 2012 alle 15:23

      Penso lo toglierò quando metterò online la nuova versione del tema di questo blog basata su Genesis che è già in lavorazione 😉

      Rispondi
  2. enricoq dice

    24 Dicembre 2012 alle 14:41

    Wooow.. che Post inaspettato!
    Non ho avuto modo di provarlo, ma leggere un post come questo, da chi mi ha convinto in passato ad iniziare ad utilizzarlo, mi ha sconquassato il pranzo. 🙂 e adesso?
    Son curioso di conoscere il nuovo frameworks..

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      24 Dicembre 2012 alle 17:46

      Ciao Enrico, in effetti con la vecchia versione di Thesis ci eravamo abituati bene 🙂
      Ora, dopo l’uscita della 2.0, sto lavorando principalmente con Genesis e con un tema realizzato da me basato su Twitter Bootstrap.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035