• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Tema GeneratePress: ancora più veloce e leggero nella nuova versione

Tema GeneratePress: ancora più veloce e leggero nella nuova versione

Scritto da Tiziano Fogliata il 15 Ottobre 2020

Ho già avuto modo di parlare diverse volte del tema GeneratePress per WordPress. Insieme a Genesis, si tratta di uno dei temi che preferisco quando si tratta di creare un nuovo sito WordPress. Ma, a differenza di Genesis, offre un incredibile numero di possibilità di personalizzazione anche alle persone che preferiscono non dover mettere mano al codice.

GeneratePress è sempre stato un tema WordPress molto leggero e veloce. Si tratta di aspetti che Tom Usborne, il creatore del tema, ha sempre tenuto in forte considerazione e che sono alla base anche della nuova versione del tema.

Recentemente infatti è stata rilasciata la versione 3 di GeneratePress che ha introdotto molte migliorie. È stata dimezzata la dimensione dei fogli di stile di base e ridotto il numero di richieste HTTP. Modifiche che hanno contribuito a migliorare la velocità di caricamento delle pagine.

Questo significa che realizzare un sito con il tema GeneratePress significa automaticamente avere un sito veloce e pagine che si caricano quasi istantaneamente?

Certo che, no. La velocità di caricamento dipende anche da altri fattori, quali il server che ospita il sito, i contenuti che andiamo a inserire nella pagina e la quantità e qualità dei plugin aggiuntivi che abbiamo installato sul nostro sito.

Un conto però è usare un tema che parte con una pesante zavorra di script e fogli di stile che vengono caricati in ogni pagina, anche quando magari non sono necessari. Un altro invece è poter beneficiare di un tema che carica solo lo stretto indispensabile, permettendoci di costruire il nostro sito scegliendo di utilizzare solo quello che serve.

Qui di seguito riporto un paio di screenshot a titolo di esempio, relativi a un mio sito personale sul quale è installato il tema GeneratePress. Sono riportati i valori rilevati con GTMetrix e PageSpeed Insights. Le prestazioni già buone registrate con la precedente versione di GeneratePress, sono ulteriormente migliorate dopo l’installazione della nuova versione di questo tema.

Dati rilevati con GTMetrix
Dati rilevati con PageSpeed Insights

Come ho scritto poco fa, la scelta del tema WordPress non è l’unico fattore che influenza la velocità di caricamento delle pagine. Ma un buon tema può rendere più facile il lavoro di ottimizzazione.

Un’ulteriore novità di GeneratePress 3 è il passaggio a Flexbox per la gestione della griglia del layout. Nella versione precedente veniva utilizzando un sistema a griglia basato sui tradizionali float. Questo aggiornamento ha permesso di ridurre sensibilmente la quantità di codice CSS necessario e inoltre rende più facile la personalizzazione dei vari elementi dei layout, tramite l’inserimento di codice CSS personalizzato.

Nella versione 3 del tema però è ancora possibile, per chi lo desidera, abilitare il layout basato sui float.

Scelta della griglia CSS con floats o flexbox

GeneratePress 3 ha introdotto anche nuove funzioni per chi apprezza la possibilità di personalizzare le funzionalità e l’aspetto del proprio sito utilizzando del codice personalizzato. Grazie a due nuove funzioni:

  • generate_menu_bar_items
  • generate_do_template_part()

è possibile infatti andare, con la prima, ad aggiungere ulteriori elementi nelle voci del menu mentre, con la seconda, a sostituire il template di default usato dal tema nelle pagine, nei post e negli archivi, con un proprio template personalizzato. Si tratta comunque di 2 funzionalità riservate agli utenti un po’ più esperti.

Uno dei vantaggi di GeneratePress è appunto quello di essere sia un tema semplice e rapido da personalizzare per chi si avvicina per la prima volta a WordPress, sia una soluzione che mette a disposizione molti strumenti a chi ha la voglia e le competenze per intervenire più in profondità negli aspetti più tecnici del tema. Anche perché, la documentazione a corredo del tema e il forum di supporto sono una vera miniera di informazioni per chi vuole utilizzare al meglio questo tema.

Visita il sito del tema GeneratePress
Share10
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: GeneratePress, Ottimizzazione pagine web, Temi WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress
Thrive Theme Builder: un tema WordPress adatto per chi vuole fare content marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035