L’Eye tracking è un processo di misurazione che, applicato all’analisi di una pagina web, consente di rilevare il movimento degli occhi in modo da individuare i punti sui quali si concentra maggiormente l’attenzione dell’utente. Google ha recentemente pubblicato alcuni risultati relativi agli studi di eye tracking condotti sulle proprie SERP per mostrare i benifici derivanti […]
Come comportarsi quando copiano i contenuti del tuo sito
Capita sempre più spesso di imbattersi in blog che, con la scusa di “segnalare le cose più interessanti della Rete”, copiano di sana pianta articoli scritti da altri. In molti casi non viene nemmeno riportata la fonte dell’articolo, oppure viene riportato il nome della fonte ma senza link o ancora la sola home page ma […]
Libri su Skype e motori di ricerca disponibili online
Se siete interessati, segnalo che su InternetBookShop e su Librinformatica sono disponibili i due libri, scritta dal sottoscritto e da Luca Conti, su Skype e sui Motori di ricerca. Il primo, su IBS è in offerta con uno sconto del 10%. Sempre su IBS trovate anche altri due volumi della casa editrice RGB. Link: Skype […]
Anche i Quality Rater sbagliano
E’ ormai risaputo che Google utilizza dei collaboratori esterni, i cosiddetti Quality Rater, per la valutazione dei risultati di ricerca. Avendo svolto per circa un anno questa attività, posso testimoniare che in alcuni casi non è così semplice stabilire quando un tipo di risultato è prioritario rispetto ad un altro. Oltre a valutare il tipo […]
Flash e ottimizzazione per i motori di ricerca
Geoff Stearns, sul suo blog deconcept, illustra alcuni aspetti relativi all’utilizzo di elementi Flash all’interno delle pagine web nell’ottica dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Ormai per gli sviluppatori web dovrebbe essere una prassi consolidata quella di tenere separati il più possibile gli elementi di contenuto da quelli di presentazione e di logica. Geoff Stearns […]
Frequenza di rimbalzo: che cos’è e come ridurla
La frequenza di rimbalzo, conosciuta anche come bounce rate, indica la percentuale di visitatori che terminano la visita dopo aver visualizzato solamente una pagina di un sito (non necessariamente la home page).
Ragioni contro il tag nofollow
In queste ultime settimane c’è stato molto rumore intorno all’introduzione del tag rel=”nofollow” che permette di linkare un sito senza per questo farne aumentare il page rank agli occhi di Google. In pratica il motore di ricerca ignorerà il link nel calcolo del page rank del sito. La motivazione che sta all’origine di questa “innovazione” […]