Tra meno di un mese Google Reader chiuderà i battenti e, oltre a non poter più utilizzare direttamente il servizio di Google, anche molte altre applicazioni che si appoggiavano alle API di Google Reader cesseranno di funzionare.
Google Reader chiude: quali alternative per i feed
La notizia della chiusura di Google Reader da parte della società di Mountain View per molti è stata accolta come un fulmine a ciel sereno. Da un certo punto di vista può essere letta come l’ufficializzazione di un’abitudine ormai caduta un po’ in disuso: quella della lettura delle news attraverso un aggregatore di feed.
Inviare i propri feed su Twitter ed il rischio di “information overload”
Twitterbot è un programma che permette di inviare automaticamente i feed RSS che volete sul vostro account Twitter. E’ necessario avere installato il framework Microsoft .NET oppure l’alternativa Open Source Mono per poterlo utilizzare. A questo punto però viene da chiedersi: ma poi non inizierà ad esserci troppo materiale su Twitter? Ormai sento spesso raccontare […]
La presenza dei magazine sul Web
Una ricerca condotta da TBG (The Bivings Group) ha analizzato la presenza dei principali magazine statunitensi sul Web. L’analisi era rivolta principalmete a valutare la presenza o meno di tutte quelle funzionalità che vengono identificate con la famosa etichetta Web 2.0 (ormai è diventato un po’ come il bollino DOCG il DOP)*. La conclusione è […]
La migliore strategia per lanciare un servizio Web2.0
Avete un’idea innovativa per quel che riguarda il Web? Un’idea Web2.0, come si usa dire oggi. Ecco i passi (tra il serio ed il faceto) da seguire per arrivare al successo. Iniziate con pochi soldi, niente investimenti faraonici. Sul Web basta avere una buona idea. Usate i tag per qualsiasi cosa, non le categorie. Chiamate […]
Uno studio sulla diffusione dei Podcast
Secondo uno studio condotto da Pew Internet & American Life Project, il 12% degli utenti Internet statunitensi ha “confessato” di aver scaricato almeno un podcast. Sei mesi fa la percentuale era del 6%. Solo l’1% degli utenti però ammette di ascoltare i podcast regolarmente. Probabilmente la bassa percentuale di utilizzatori abituali è dovuta alla scarsa […]
Se il visitatore fugge dal sito lo raggiungo sul feed
Il mondo della pubblicità è sempre più affascinato dai blog e nella quasi totalità dei casi si tratta di investimenti che si concretizzano principalmente sotto forma di banner che appaiono sui vari siti. In questo non c’è nulla di strano, le agenzie di pubblicità sono abituate ad acquistare spazi sui siti web e svolgono questo […]
Tendenze nello sviluppo web: AJAX avrà la meglio su Flash
Ektron e SitePoint hanno condotto un’indagine su 5000 sviluppatori web che operano negli Stati Uniti e hanno pubblicato un rapporto intitolato The State of Web Development 2006/2007. Alcuni dei dati più interessanti sono quelli relativi alle tecnologie attualmente più utilizzate e quelle che si prevede di utilizzare in futuro.
RSS ieri, oggi e domani
Il 2003 per iniziare a scoprire i feed, il 2004 per pubblicare moltissimi contenuti in questo formato, il 2005 per fornire prodotti basati sul loro utilizzo, il 2006 per organizzarli ed il 2007 pronti per il grande pubblico? Il futuro della Syndication secondo Scott Gatz. Link: il file pdf della presentazione di Scott Gatz.
Dal web design al feed design
Quando il concetto di banda larga era ancora ignoto moltissimi siti risultavano troppo pesanti e lenti da caricare. Ora che la diffusione dell’adsl ha reso i collegamenti ad alta velocità accessibili a molti (ma non a tutti putroppo) si preferisce leggere le notizie tramite feed RSS, evitando in moltissimi casi l’accesso diretto al sito. Questa […]