Aumenta le possibilità di personalizzazione del tuo sito WordPress aggiungendo classi CSS personalizzate ai vari widget.
Bootstrap 3: le novità del framework responsive
Bootstrap 3 segna un ulteriore passo avanti nel settore dei framework pensati per lo sviluppo di siti e applicazioni Web responsive. Ecco le novità più interessanti.
Se sei un web designer ecco alcuni strumenti utili per te
Occupandomi di web design sono sempre alla ricerca di strumenti, servizi e curiosità che possono rendere più agile, semplice e gradevole il mio lavoro. Ne ho collezionati alcuni in questo post, spero ti possano essere utili.
Generare gradienti con CSS3 partendo da un’immagine
Gradient Scanner è un pratico tool online che permette di generare il codice CSS necessario per ottenere dei gradienti partendo da un’immagine. E’ infatti sufficiente effettuare l’upload di un’immagine e selezionare successivamente l’area dell’immagine contenente il gradiente cromatico al quale siamo interessati.
CSS Vendor Prefixes: come gestirli al meglio senza impazzire
Gestire tutte le peculiarità dei diversi browser e sfruttare le varie funzionalità del linguaggio CSS3 non è una passeggiata. Vediamo però quali strumenti utilizzare per ridurre al minimo lo stress 🙂
Classi CSS personalizzate per i post su WordPress
Ci possono essere alcune situazioni nella quali potrebbe essere utile poter sfruttare delle classi CSS per personalizzare l’aspetto di un post rendendolo differente rispetto a tutti gli altri. In realtà è anche possibile creare una nuova categoria o un nuovo tag per applicare nuovi stili ad un post, ma personalmente non trovo molto elegante tale […]
Dal 2003 ad oggi è triplicata la dimensione media di una pagina web
La dimensione media di una pagina web è più che triplicata dal 2003 ad oggi. A riportare questa informazione è il sito Websiteoptimization.com. Si è passati da una media di 93.7 Kb ai 312 Kb odierni. Anche il numero di elementi presenti in una pagina è salito in questi anni e si è arrivati ad […]
Scopri come appare il tuo sito sui diversi browser
La parte spesso più fastidiosa nello sviluppo di un template per un sito riguarda lo sforzo necessario per adeguarsi ai differenti comportamenti dei browser presenti sulle diverse piattaforme. Può succedere infatti di avere un sito che corrisponde esattamente al mockup grafico di riferimento quando viene visualizzato su un pc con Internet Explorer 6 e con […]
Generatore di temi per WordPress
Per chi ha fretta e non ha particolari competenze tecniche, esistono diversi generatori di temi per WordPress che permettono di creare template per il proprio sito. Ma sono la soluzione migliore?
Consigli per scrivere un buon markup HTML
Roger Johansson su 456 Berea Street, riprendendo un articolo apparso su Digital Web, pubblica una lista di punti (pienamente condivisibili) da tenere presente nella realizzazione di un buon markup html.