Plugin WordPress WordPress

Come creare e gestire tabelle su WordPress

Tiziano Fogliata

Inserire e modificare un tabella all’interno di un post o una pagina di un sito realizzato con WordPress non è mai stata un’operazione semplice, soprattutto potendo contare solamente sull’editor di default.

Con il vecchio editor di WordPress non era nemmeno presente alcun pulsante deputato alla creazione di tabelle.

Si poteva (e si può tuttora) ovviare a questo con l’installazione di un plugin come TinyMCE Advanced, che mette a disposizione numerose funzioni aggiuntive, tra le quali anche un comodo pulsante per l’inserimento delle tabelle e per l’aggiunta di righe e colonne alla tabella creata.

tinymce-advanced-wordpress

Con il nuovo editor a blocchi (Gutenberg), introdotto con la versione 5 di WordPress, è presente un blocco che permette l’inserimento di una tabella all’interno di una pagina o di un articolo.

Blocco Tabella su Gutenberg

Una volta inserito un blocco Tabella all’interno del contenuto di una pagina o di un articolo, è possibile riempire le varie celle e anche decidere se aggiungere ulteriori righe o colonne o se rimuovere quelle esistenti.

Tabella inserita con l'editor Gutenberg

Queste soluzioni possono andare bene se la necessità di inserire una tabella è sporadica. Quando invece l’impiego di tabelle all’interno di pagine e post è più frequente può essere utile passare a soluzioni più avanzate come ad esempio TablePress o meglio ancora Ninja Tables, che è la soluzione che ho scelto anch’io.

TablePress

TablePress è un plugin che consente di creare tabelle anche piuttosto complesse e di inserirle in pagine e post attraverso degli shortcode. Le celle all’interno della tabella possono anche contenere alcune delle formule utilizzate in fogli di calcolo come Excel, Numbers, …

esempio-tabella-tablepress-wordpress

Creare una tabella con TablePress mette a disposizione numerose funzionalità aggiuntive rispetto al semplice inserimento del codice HTML nell’editor di WordPress, quali ad esempio uno strumento di ricerca per filtrare i dati contenuti nelle celle o la possibilità di variare l’ordinamento dei dati cliccando sulle intestazioni delle colonne.

TablePress inoltre consente di importare ed esportare dati in formato CSV, JSON, HTML ed Excel.

Per una veloce panoramica del plugin ti invito a dare un’occhiata a questo breve video che ho realizzato e che ti mostra:

  • come creare una semplice tabella con TablePress
  • come importare un file CSV per creare una tabella
  • come personalizzare l’aspetto di una tabella creata con TablePress con i CSS.
YouTube video

Il plugin è disponibile sia in versione base gratuita sia in versione Premium a pagamento. Quest’ultima versione consente anche di sfruttare tabelle in modalità responsive, che si adattano quindi correttamente anche agli schermi più piccoli degli smartphone.

Già la funzione base del plugin mette comunque a disposizione moltissime funzionalità che rendono questo plugin uno strumento davvero prezioso.

Ninja Tables

Anche se TablePress è un eccellente plugin, dopo aver provato Ninja Tables ho deciso di adottare questa come soluzione per la gestione delle tabelle sui miei siti WordPress.

Ninja Tables è disponibile in versione gratuita, ma offre anche una versione a pagamento incredibilmente potente, che ti permette realizzare in modo facile tutte le tabelle che desideri.

Le tabelle possono essere create inserendo direttamente righe, colonne e dati su WordPress, oppure impostando file CSV. Le tabelle create sono inoltre responsive e altamente personalizzabili per quanto riguarda gli stili, i colori e gli allineamenti.

Questo plugin può essere usato per mostrare i dati raccolti attraverso un modulo realizzato con WP Fluent Forms, un plugin creato dagli stessi autori di Ninja Tables.

È possibile decidere se renderle ordinabili e filtrabili da parte dei visitatori. Questa funzione è utile in particolar modo per le tabelle complesse.

Tabella creata con Ninja Tables

La versione Pro di Ninja Tables, che ho acquistato e che ti consiglio, mette a disposizione un gran numero di funzionalità aggiuntive, tra le quali:

  • aggiunta di immagini e altri contenuti alle celle;
  • possibilità di sincronizzare la tabella con i dati di Google Sheets;
  • integrazione con WooCommerce per visualizzare i prodotti in una tabella;
  • esportazione e importazione dei dati in formato CSV;

È anche possibile impostare delle formattazioni condizionali per formattare automaticamente le celle in base al valore contenuto in esse.

Formattazione condizionale tabelle

Come se non bastasse, Ninja Tables Pro ti permette anche di concatenare i valori di altre celle in un’unica cella, oppure di applicare delle formule. Quest’ultima funzione però è ancora sperimentale.

Concatenare valori in una cella

Se hai l’esigenza di creare tabelle sul tuo sito WordPress, ti consiglio di provare la versione gratuita di Ninja Tables, ma dai un’occhiata anche alla versione Pro se vuoi avere il pieno controllo delle tue tabelle.

Gli stessi autori di questo plugin hanno creato anche Ninja Charts, un plugin che permette di creare grafici sfruttando i dati presenti in una tabella di Ninja Tables.

Ninja Charts

wpDataTables

wpDataTables è un altro plugin WordPress che permette di gestire tabelle e realizzare grafici. Dispone di molti add-on che permettono di integrarlo con altri plugin per WordPress.

Scegli di ricevere gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

11 commenti su “Come creare e gestire tabelle su WordPress”

  1. Ottimo! TablePress lo usavo già ma TinyMCE non lo conoscevo, l’integrazione con l’editor di WP lo rende davvero interessante.
    Grazie!

    Rispondi
  2. Buon giorno. Come si fa ad inserire link dentro una tabella creata/importata con tablespress?
    Nel mio caso, per ogni riga, vorrei creare un link che porti ad una pagina interna al sito

    Rispondi
  3. Buongiorno Tiziano,
    scrivo perché avrei necessità di sapere se c’è la possibilità, a partire da una tabella realizzata con Ninja Tables, di leggere un singolo record e visualizzarlo con un form / maschera?

    Grazie infinite,
    Marta Oitana

    Rispondi
    • Se usi Fluent Forms è possibile inserire i dati catturati da un form in una tabella (anche se non ho mai provato a farlo). Partire invece dalla tabella per modificare il record con un form, non credo proprio.

      Rispondi
  4. Buonasera Tiziano,
    Vorrei sapere se è possibile fare una tabella su WordPress con Ninjia Table mettendo nella cella di sinistra la foto di una casa e in quella di destra l’indirizzo. Sto imparando ad usare WordPress e sono proprio a digiuno. Ho installato il plugin ma non so come attivarlo. Grazie molte e auguri di buone feste
    Marcello

    Rispondi
    • Buongiorno Marcello, l’inserimento di immagini in una tabella è possibile con la versione Pro del plugin Ninja Tables. Se però si tratta di una semplice tabella, potrebbe essere sufficiente il blocco Tabella, disponibile nell’editor a bloccchi di WordPress.
      Oppure, in alternativa, potresti anche non usare le tabelle e creare un layout nel quale, in ogni riga, a sinistra c’è la foto e a destra l’indirizzo.

      Rispondi
  5. Buonasera Marcello,
    sono proprio alle prime armi.
    Come è possibile inserire in una cella della tabella il numero di post corrispondenti ad una determinata tassonomia (categoria o tag ) ?
    Grazie mille in anticipo
    Valerio

    Rispondi
    • Non mi chiamo Marcello ;) Per visualizzare il numero di articoli inseriti nelle varie categorie o associati a determinati tag il modo più semplice è quello di utilizzare i blocchi “Elenco delle categorie” e “Tag Cloud” già presenti nell’editor di WordPress.

      Rispondi

Lascia un commento