Un sito WordPress con GeneratePress pronto in 5 minuti (da analizzare per imparare)

Scritto da Tiziano Fogliata

GeneratePress è un tema che consiglio alla maggior parte delle persone interessate a utilizzare WordPress per creare un proprio sito. È incredibilmente più versatile, leggero e ben realizzato rispetto a molti degli altri temi in circolazione.

Grazie inoltre alla libreria siti, messa a disposizione nella versione Premium del tema GeneratePress, è possibile importare rapidamente un sito già pronto all’uso che puoi personalizzare facilmente.

Tra i siti che puoi importare ce ne sono molti che sono realizzati senza page builder, ma solo utilizzando l’editor standard di WordPress. Questo lo considero un grande vantaggio, perché ti permette di avere pagine più leggere, veloci da caricare ed eviti di dipendere da troppi plugin per la gestione del tuo sito. Qui ti spiego anche perché usare l’editor di WordPress anziché un page builder per scrivere gli articoli del blog.

Un ulteriore vantaggio di questo strumento è quello che ti offre la possibilità di provare diversi stili e impostazioni dei vari siti, in modo da poter imparare come sono realizzati. Osservando infatti come sono stati realizzati questi siti già pronti con GeneratePress hai modo di apprendere un’incredibile quantità di informazioni utili che puoi utilizzare per imparare a creare le tue pagine.

Un sito già pronto con GeneratePress in 5 minuti (da analizzare per imparare).
play-rounded-fill

Un sito già pronto con GeneratePress in 5 minuti (da analizzare per imparare).

Qui di seguito trovi anche la trascrizione del video.

In questo video voglio mostrarti come utilizzando il tema GeneratePress nella sua versione premium è molto semplice installare importare un sito già pronto e soprattutto come è possibile creare siti esteticamente accattivanti anche senza ricorrere ad alcun page builder.
È sufficiente andare nel back-end del nostro sito WordPress dove abbiamo già attivato il tema GeneratePress e installare, dopo averlo acquistato, il plugin GP Premium che è quello che permette di rendere premium il tema GeneratePress.
Una volta attivato, andiamo in Aspetto -> GeneratePress e verifichiamo di avere attivato i vari moduli e soprattutto il modulo Site Library.
Attivando questo modulo, qua in alto puoi vedere la funzione Libreria Siti. Cliccando qua possiamo accedere all’elenco dei siti già pronti che puoi installare utilizzando GeneratePress.
Come puoi vedere all’interno di questa libreria sono presenti una gran quantità di siti già pronti all’uso. Si tratta, in pratica, di diverse impostazioni del tema GeneratePress, alcune delle quali utilizzano anche dei page builder.
Infatti qua in alto hai la possibilità di scegliere tra le librerie di siti che utilizzano page builder come Elementor o Beaver Builder, oppure scegliere i siti che non fanno uso di alcun page builder, ossia siti impostati realizzati utilizzando Gutenberg, l’editor standard di WordPress.
Come puoi vedere, all’interno della libreria ci sono siti graficamente molto carini e accattivanti.
Questo, ad esempio, è un sito ideale per un professionista dello yoga. Possiamo cliccare su anteprima e vedere l’anteprima di questo sito e, se ci piace, andiamo a vedere anche i dettagli.
Questo sito è basato sul GeneratePress, ma utilizza anche questi plugin, tra i quali GenerateBlocks che è un plugin gratuito creato dallo stesso autore di GeneratePress e che ci mette a disposizione quattro blocchi essenziali per creare layout, anche di una certa complessità utilizzando l’editor Gutenberg di WordPress.
Quest’altro plugin è per le icone social, quest’altro utile se utilizzi MailChimp e quest’ultimo, sempre dello stesso autore del tema GeneratePress, ti consente di creare elenchi personalizzati di post o pagine di WordPress.
Se vogliamo provare questa impostazione di sito, ci basta cliccare qua e cliccare Opzioni backup e automaticamente il tema scarica le impostazioni con le quali è attualmente impostato per il tema GeneratePress. Quindi una sorta di back-up delle impostazioni attuali.
Poi clicchiamo su importa opzioni, in questo modo GeneratePress copia e installa le impostazioni per questo tipo di sito e, una volta finita questa operazione, ci verrà chiesto di importare il contenuto demo.
Quindi, senza lasciare l’interfaccia di WordPress, attraverso questo semplice strumento, puoi velocemente importare cliccando qua e poi questo pulsante, il contenuto di questa versione demo.
Quindi con pochi click hai a disposizione una versione perfettamente funzionale del tema con quelle impostazioni che abbiamo visto poco fa nell’anteprima.
Quindi, anziché doverlo fare a mano, che richiederebbe ore di tempo. Così puoi partire da un sito già graficamente già impostato, all’interno del quale puoi dopo andare a modificare i contenuti. Con tutto il vantaggio però di avere alle spalle un tema personalizzabile come GeneratePress.
Quindi, il tipo di sito che adesso vai a importare e copiare è estremamente flessibile, molto più flessibile rispetto a tanti altri temi già pronti che magari hanno quell’aspetto, che però poi sono difficilmente modificabili.
Una volta che GeneratePress ha terminato l’importazione di queste impostazioni puoi cliccare sul pulsante “Visualizza il tuo sito”.
In questo modo, vedi che tutto il contenuto e l’impostazione di questo di questo tipo di sito sono state importate e attivate. Quindi, in un attimo l’aspetto dell’intero tuo sito GeneratePress è cambiato completamente.
Cliccando anche sugli altri link presenti nel menu e puoi vedere che anche le varie pagine del sito sono state impostate. Anche nella sezione blog sono stati importati alcuni articoli esempio, così da permetterti di apprezzare anche l’impaginazione dei singoli articoli.
L’aspetto interessante è che, spostandoci nella sezione di modifica della pagina, vediamo che non è utilizzato alcun page builder. Ossia quello che tu vedi sul sito è interamente gestito attraverso l’editor standard di WordPress. Quindi questo layout, queste colonne colonne e le varie impostazioni grafiche di queste pagine sono state realizzate all’interno dell’editor Gutenberg di WordPress, grazie anche al plugin gratuito GenerateBlocks che si sposa perfettamente con il tema GeneratePress. Anche all’interno del mio corso dedicato all’editor Gutenberg parlo di questo strumento, perché è veramente una risorsa preziosa per andare a creare layout anche di una certa complessità utilizzando l’editor standard di WordPress. Questo ti consente di avere contenuti molto più leggeri, pagine più veloci da caricare e soprattutto ti permette di utilizzare uno strumento unico sia per creare il layout delle pagine, sia per creare i singoli articoli del blog.

Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Lascia un commento