Il mondo della pubblicità è sempre più affascinato dai blog e nella quasi totalità dei casi si tratta di investimenti che si concretizzano principalmente sotto forma di banner che appaiono sui vari siti.
In questo non c’è nulla di strano, le agenzie di pubblicità sono abituate ad acquistare spazi sui siti web e svolgono questo lavoro ormai da parecchi anni.
Il mondo dei blog però è differente rispetto alla realtà dei “siti tradizionali”, in molti casi la maggior parte dei lettori di un blog non accede nemmeno al sito web ma legge i contenuti attraverso un aggregatore di feed.
Più la gente legge e leggerà i blog, più utilizzera strumenti come gli aggregatori per accedere alle informazioni e meno transiterà sui siti. Il sito sarà consultato principalmente dal lettore occasionale, ma è molto più probabile che il lettore affezionato legga i post utilizzando qualcosa come FeedDemon, Bloglines o Google Reader.
Se si vorrà raggiungere questo pubblico sarà necessario pensare all’inserimento della pubblicità all’interno dei feed. Ovviamente dovrà avvenire in una modalità e con dei formati il meno invasivi possibile.
E vero.. penso però che molti blogger fin ora sono sempre stati molto riluttanti alla possibilità di inserire la pubblicità nel feed, e questo sta diventando sempre di più uno dei motivi (naturalmente c’è ne sono tanti altri per cui si utilizza il feed e non si scorre i propri preferiti.
L’aggiungere quindi un feed con della pubblicità, anche poco invasiva, dovrà comunque essere accompagnato da un contenuto informativo estremamente interessante: un contenuto che il lettore dovrà ritenere “indispensabile” e quindi sarà disponibile a “subirsi” anche la pubblicità.
Beh c’è adsense for feed, anche se non ho ben presente come si fa ad accedervi 🙂
AdSense for Feeds è ancora sperimentale e non è aperto al pubblico. Esiste però http://www.text-link-ads.com/feedvertising/
io non sono completamente d’accordo con quanto detto.
il sottoscritto, per esempio, ti legge via feed, ma se il post è interessate viene a leggere i commenti e in alcuni casi ti commenta pure.
poi secondo me sui feed ci devono stare gli abastrac o summary ( a seconda di come gli vuoi chiamare )
ti lascio due link dove in parte affrontato il problema.
http://blog.html.it/archivi/2006/10/02/dove-leggi-gli-articoli-di-un-feed.php
http://www.simonecarletti.com/blog/2005/12/5_motivi_summary_content.php
infine per quanto riguarda l’adv nei feed penso che valga un po’ il discorso dell’adv sui blog …. ogni caso va valutato e soppratutto l’uso di aggregatori non deve rimanere a relegato alla nicchia dei bloggers
Le scelte sono molteplici e, come al solito, è difficile mettere d’accordo tutti. C’è chi vede con orrore la pubblicità nei feed, chi la vorrebbe (al limite) solo nei feed completi. Chi concepisce i feed solo come un riassunto del post e chi non sottoscrive i feed se non sono completi.
O si fa un scelta netta fregandosene del giudizio degli altri, o si segue la maggioranza oppure si fa di tutto per offrire delle alternative al lettore: feed completi con pubblicità e feed con abstract senza pubblicità.
Detto questo bisognerebbe poi avere anche dei dati per valutare un po’ i risultati degli ADS presenti nei feed.