• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Raccogliere i dati di un utente registrato su WordPress con Gravity Forms

Raccogliere i dati di un utente registrato su WordPress con Gravity Forms

Scritto da Tiziano Fogliata il 21 Aprile 2014

Facilitare la compilazioni di moduli sul tuo sito WordPress

Compilare un modulo presente in una pagina Web, soprattutto se i campi richiesti sono particolarmente numerosi, non rientra di certo tra le attività più piacevoli.

Perché non provare semplificarla allora, soprattutto evitando alle persone di richiedere dati che sono già in nostro possesso.

Capita infatti spesso che, persino che anche dopo aver effettuato il login su certi siti, sia necessario inserire i propri dati, magari per inviare una semplice richiesta di informazioni.

Non sarebbe meglio, almeno in questi casi, riutilizzare i dati di registrazione dell’utente evitando di doverglieli richiedere nuovamente?

Se sul tuo sito utilizzi WordPress e soprattutto il fantastico plugin Gravity Forms, ecco un modo per raccogliere facilmente i dati presenti nel profilo dell’utente registrato evitando che lui si debba reinserire durante la compilazione di un modulo.

Gravity Forms permette di creare moduli, anche di una certa complessità, in modo relativamente semplice. Tra le varie tipologie di campi utilizzabili all’interno di un modulo c’è anche il cosiddetto campo nascosto, ossia un campo che permette di inserire o catturare informazioni senza che esse siano visibili dall’utente nel momento della compilazione del modulo stesso.

Grazie a questa funzione è possibile inserire tutti i dati che ci servono presenti nel profilo di un utente registrato su WordPress all’interno di vari campi nascosti, potendoli poi utilizzare insieme alle informazioni che l’utente ha inserito nel modulo.

Utilizzando stringhe come ad esempio {user:display_name}, {user:user_email}, {user:user_login}, si possono visualizzare i dati utente già presenti nel database di WordPress. Queste stringhe, Gravity Forms le chiama {user} Merge Tag.

Gravity Forms consente però di catturare anche eventuali campi aggiuntivi relativi al profilo dell’utente. basta infatti utilizzare la stringa {user:XXX}, dove al posto di XXX è necessario inserire il campo user meta desiderato.

Ecco un esempio:

esempio di campo nascosto per raccogliere i dati del profilo utente

In questo caso è stato creato un campo nascosto in Gravity Forms e nella sezione “Avanzato” di tale campo è stata inserita la stringa {user:cellulare}, poiché nei profili utente registrati su questo particolare sito WordPress è presente uno user meta personalizzato denominato “cellulare”.

Se sul tuo sito è prevista la registrazione degli utenti, i campi applicativi della soluzione che ti ho presentato sono molteplici. Potrai ad esempio realizzare un modulo di contatto nel quale l’utente deve inserire solamente l’oggetto e il testo della propria richiesta, dato che nome utente e indirizzo e-mail li potrai raccogliere direttamente dal suo profilo utente. Altri casi pratici possono essere ad esempio la realizzazione di concorsi, i questionari o l’apertura di ticket di assistenza.

Se vuoi saperne di più su Gravity Forms, ti invito a dare un’occhiata al post dedicato a questo utilissimo plugin per realizzare form con WordPress.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Gravity Forms, Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035