Sei un web designer e utilizzi principalmente Photoshop, Fireworks e DreamWeaver per creare mockup e template per i tuoi progetti? Oggi ti propongo 4 alternative particolarmente interessanti che potrebbero semplificare notevolmente il tuo lavoro.
Sketch, per gli amanti della grafica vettoriale
Sketch è un’applicazione per Mac che si propone come un’unica soluzione per il wireframing, l’interface design e la creazione di elementi grafici vettoriali. In pratica può svolgere all’interno di un unico programma molte delle funzioni di Omnigraffle, Photoshop ed Illustrator.
Il rendering del testo estremamente nitido e preciso, il supporto per le griglie e la possibilità di testare rapidamente i layout anche su iPhone e iPad lo rendono uno strumento comodo ed affidabile per la realizzazione di layout ed interfacce per il Web.
Typecast, per i web designer ossessionati dalla tipografia
Typecast è uno strumento browser-based che permette di creare interfacce per il Web e offre un controllo maniacale sulla qualità della tipografia. Dispone di diversi stili preimpostati e consente di accedere ad una libreria di 23.000 font, in modo da sperimentare liberamente varie combinazioni di caratteri visualizzando i risultati in tempo reale.
I lavori svolti con Typecast possono poi essere esportati in formato PNG oppure in HTML e CSS.
Una delle funzionalità più carine di Typecast è quella che permette il confronto side-by-side tra font differenti, in modo da sperimentare rapidamente diverse combinazioni di caratteri e rendersi subito conto della bontà delle proprie scelte.
Typecast è un servizio a pagamento ed il costo parte da $29 al mese, ma è disponibile un periodo di prova gratuito.
Codiqa, per chi sviluppa molto anche su mobile
Per i web designer particolarmente orientati al mondo mobile (praticamente una necessità ormai), Codiqa può essere una soluzione interessante per la creazione rapida di interfacce e prototipi per siti ed applicazioni.
Codiqa fa largo uso del drag-and-drop per rendere più semplice l’attività di sviluppo e dispone di un’ampia gamma di componenti da utilizzare all’interno dei propri progetti. Essendo interamente Cloud-based permette la condivisione facilitata dei file realizzati e anche il supporto per il versioning, in modo da avere sempre a disposizione tutto lo storico delle modifiche effettuate.
Anche in questo caso il servizio è a pagamento ed il canone mensile minimo è pari a $16.
Macaw, per chi preferisce disegnare anziché scrivere codice
Macaw è un’applicazione che non è ancora disponibile, ma che sembra promettere grandi cose. Dalla presentazione del prodotto si evince che si tratti una sorta di Photoshop ma in grado di esportare il risultato sotto forma di codice HTML e CSS. Con Macaw sarà possibile creare in modo semplice interfacce responsive ed interattive con un ottimo controllo della tipografia. Al momento non si può dire molto altro di questa applicazione, ma ti invito a dare un’occhiata al video di presentazione:
Lascia un commento