I post correlati rappresentano un ottimo modo per incentivare i lettori del tuo sito o del tuo blog a proseguire la visita suggerendo loro altri contenuti potenzialmente interessanti perché in qualche modo correlati all’articolo che hanno appena terminato di leggere. L’utilizzo dei post correlati può essere utile anche per cercare di ridurre la frequenza di rimbalzo sul sito, evitando quindi che i visitatori lo abbandonino dopo aver visitato una sola pagina.
Su WordPress esistono numerosi plugin che permettono di aggiungere questa funzionalità nelle pagine dei singoli articoli. Uno dei più popolari ad esempio è Yet Another Related Posts Plugin, chiamato semplicemente YARPP dagli amici ;) Questo plugin funziona piuttosto bene ma ha il difetto di appesantire — in alcuni casi anche parecchio — il carico di lavoro del tuo server.
Per questo motivo, delegare il lavoro deputato ad analizzare e trovare i post correlati del tuo sito non è una cattiva idea. Per questo ci viene in soccorso il plugin gratuito Jetpack di Automattic che ci mette a disposizione un comodo strumento per sfruttare i post correlati, senza gravare sul lavoro del server.
È sufficiente andare nella sezione Plugin » Aggiungi nuovo del tuo sito WordPress per vedere il plugin Jetpack in bella evidenza, pronto per essere installato e attivato.

Una volta attivato il plugin Jetpack potrai poi decidere quali funzionalità abilitare. Per utilizzare i post correlati, devi andare nella sezione “Traffic” delle impostazioni del plugin e attivare l’opzione “Mostra i contenuti correlati dopo i post”.

Nella sezione Impostazioni » Lettura dell’interfaccia di amministrazione del tuo sito WordPress hai anche la possibilità di gestire alcune impostazioni di visualizzazione delle sezione dedicata ai post correlati:

Ancora meglio se accedi tramite il WordPress Customizer (sezione Aspetto » Personalizza), così puoi vedere in diretta l’effetto delle varie impostazioni:

Fino a qua però abbiamo visto quali sono tutte le operazioni standard possibili con la funzione dei contenuti correlati di Jetpack.
Quello che molti utenti non sanno, ma che è ben presente sul sito di Jetpack, è la possibilità di personalizzare ulteriormente il comportamento di questa funzione, semplicemente aggiungendo delle righe di codice PHP nel file functions.php del tema (o meglio del child theme) attivo sul proprio sito.
Modificare il numero di post correlati visualizzati
È possibile con questo codice che incrementa da 3 a 6 il numero di post visualizzati dal plugin:
function jetpackme_more_related_posts( $options ) { $options['size'] = 6; return $options; } add_filter( 'jetpack_relatedposts_filter_options', 'jetpackme_more_related_posts' );
Escludere determinati articoli dalla visualizzazione tra i post correlati
Se vuoi evitare che alcuni articoli compaiano tra i post correlati, sarà sufficiente indicare i loro ID utilizzando questa funzione. Nell’esempio sono esclusi gli articoli con post_ID 1037 e 1038.
function jetpackme_exclude_related_post( $exclude_post_ids, $post_id ) { // $post_id is the post we are currently getting related posts for $exclude_post_ids[] = 1037; // Escludi post_id 1037 $exclude_post_ids[] = 1038; // Escludi post_id 1038 return $exclude_post_ids; } add_filter( 'jetpack_relatedposts_filter_exclude_post_ids', 'jetpackme_exclude_related_post', 20, 2 );
Ci sono diversi modi per individuare il codice ID di un articolo su WordPress. Uno di questi è tramite l’URL della pagina di modifica di quel particolare post. Quando infatti modifichi un articolo, il post ID è il numero che viene visualizzato nell’URL di quella pagina:

Visualizzare i post correlati all’interno di un articolo
Utilizzando lo shortcode che vedi qui sotto, puoi decidere di inserire la lista degli articoli correlati all’interno del testo di un articolo. Così facendo, non appariranno in coda all’articolo, ma solo nel punto in cui avrai inserito lo shortcode.
[[jetpack-related-posts]]
Per scoprire altri modi per personalizzare i post correlati di Jetpack ti invito a visitare questa pagina.