• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Personalizzare i post di WordPress con gli shortcode

Personalizzare i post di WordPress con gli shortcode

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 13 Ottobre 2019

L’impiego di WordPress come CMS per siti completamente differenti dal classico blog può richiedere a volte l’implementazione di alcune funzionalità che non sono presenti nativamente su questa piattaforma.

Alcuni esempi di questo possono essere ben rappresentati da queste situazioni:

  • la disposizione del testo su due o più colonne;
  • l’inserimento di tab o accordion all’interno di una pagina;
  • l’utilizzo di bottoni o box colorati per evidenziare contenuti particolari;
  • l’inserimento di codici HTML non supportati dall’editor di WordPress.


Per risolvere queste e altre esigenze solitamente è consuetudine ricorrere agli shortcode, ossia a delle funzioni richiamabili all’interno dei post e delle pagine di WordPress. In alcuni casi, e soprattutto se l’impiego è sporadico, si può ricorrere anche all’inserimento di tag HTML direttamente nell’editor di WordPress, ma ovviamente tale pratica è decisamente scomoda se deve essere effettuata da persone che non hanno particolare confidenza col linguaggio HTML.

Tornando agli shortcode, per crearli solitamente è sufficiente inserire una funzione all’interno del file functions.php del proprio tema. Tale pratica però va bene se gli shortcode sono relativamente semplici e se non sono molti, dato che altrimenti il lavoro rischierebbe di diventare estremamente complesso. Un conto infatti è attivare il supporto per questi shortcode, un altro invece è renderli facilmente disponibili nell’interfaccia di amministrazione di WordPress.

Per ovviare a questo inconveniente e semplificare moltissimo il lavoro, consiglio il plugin Shortcodes Ultimate, una soluzione che permette di potenziare in modo incredibile le possibilità di editing di WordPress.

Una volta installato, tale plugin mette già a disposizione più di 50 shortcode ma l’aspetto più interessante è che permette di crearne di nuovi rendendolo quindi uno strumento estremamente potente.

Tutti gli shortcode realizzati con questo plugin sono poi facilmente accessibili tramite un pulsante presente nella finestra di creazione/modifica dei post e delle pagine di WordPress. Cliccando su tale pulsante è possibile visualizzare una finestra che permette di scegliere lo shortcode desiderato. Il plugin è perfettamente compatibile anche con l’editor Gutenberg.

Una volta cliccato questo pulsante, compare la lista degli shortcode disponibili:

Come è possibile vedere dall’esempio sopra riportato, il plugin non si limita ad inserire il codice strettamente necessario per lo shortcode, ma permette anche di inserire direttamente i contenuti che saranno poi visualizzati tramite lo shortcode.

Grazie a questo plugin è ad esempio possibile creare shortcode che possono essere personalizzati dall’utente in fase di inserimento del contenuto, permettendo di definire parametri come la larghezza, l’altezza, il colore o qualsiasi altro valore che decidiamo di rendere personalizzabile.

Shortcodes Ultimate è disponibile in versione gratuita ma mette a disposizione 3 add-on a pagamento per aggiungere più funzionalità al plugin base permettendo ad esempio la creazione di nuovi shortcode e l’utilizzo di varie skin per personalizzare l’aspetto dei contenuti generati dagli shortcode.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress
Marketing Automation con WordPress: integrare tutto sul sito non sempre è una buona idea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035