Solitamente, quando sviluppo un nuovo progetto basato su WordPress, preferisco lavorare su un server locale, utilizzando MAMP Pro o LocalWP.
Poter utilizzare un server locale presenta innumerevoli vantaggi in termini di velocità e facilità di configurazione rispetto a dover lavorare su un server remoto.
È chiaro però che, ad un certo punto, arriva il momento di trasferire il sito WordPress su un server di produzione e in questo caso la procedura standard prevede di trasferire i file via FTP. Essendo WordPress un CMS che utilizza un database è poi chiaro che non è sufficiente spostare i file, ma è necessario anche trasferire anche il database MySQL dal server locale a quello di produzione.
Per fare ciò si possono utilizzare strumenti come phpMyAdmin per esportare e importare i file SQL necessari al trasferimento della base dati. La procedura di per sé è banale, ma in molti casi presenta degli inconvenienti. Primo fra tutti quello della perdita di alcune impostazioni, come ad esempio la testata personalizzata del tema e le informazioni contenute negli eventuali widget di testo creati. Questo si verifica quando il sito sul server di sviluppo e quello sul server di produzione utilizzano due nomi di dominio differenti (più nello specifico quando il numero dei caratteri totali dei nomi di dominio sono differenti).
Se infatti il server di sviluppo adotta un dominio del tipo nomecliente.pippo.com e il sito in produzione utilizza un dominio del tipo www.pluto.it si incorre in questo tipo di problematica. Non è sufficiente effettuare un trova e sostituisci all’interno del file SQL per ovviare a questo inconveniente. Cambiando infatti tutte le ricorrenze della stringa nomecliente.pippo.com con www.pluto.it all’interno del file SQL permetterà di trasferire correttamente i contenuti del sito, ma non l’esatta configurazione di tutto il sistema.
Per ovviare a questo inconveniente la soluzione che preferisco consiste nell’utilizzare un plugin chiamato WP Migrate Pro disponibile anche in una versione gratuita chiamata WP Migrate Lite. La versione gratuita però non supporta le installazioni di WordPress Multisite e nemmeno le funzioni di pull e push dei database tra le varie installazioni.
Utilizzando la versione Pro di questo plugin, migrare o sincronizzare il database tra due installazioni di WordPress è un gioco da ragazzi e permette di non incorrere in alcun tipo di problema.
È ad esempio possibile fare il pull dalla versione di produzione a quella di sviluppo per avere l’installazione locale perfettamente sincronizzata con quella di produzione e, una volta effettuate le modifiche, eseguire un’operazione di push per mandare in produzione il database utilizzato sulla versione di sviluppo.
Inoltre, il plugin WP Migrate consente di trasferire anche il tema, i plugin, i file media caricati nella libreria media e anche altri file presenti sul server di partenza.
Ecco un video nel quale viene illustrata tale procedura:
Personalmente trovo utilissimo questo plugin e devo ammettere che ha semplificato notevolmente tutte le operazioni di migrazione di siti WordPress.
WP Migrate Pro, può essere utilizzato anche per effettuare delle copie di backup del database di un sito WordPress, ma se sei interessato a soluzioni specifiche ti consiglio di dare un’occhiata al post che ho scritto dedicato alle soluzioni di backup per WordPress.
Questo plugin non è l’unica soluzione utilizzabile per trasferire un sito WordPress. Anche altre soluzioni come UpdraftPlus, WP Staging e All-in-One WP Migration consentono il trasferimento di un sito WordPress. WP Migrate Pro si rivela però particolarmente utile quando, oltre al trasferimento una tantum del sito, serve una soluzione per effettuare delle sincronizzazioni tra la versione di produzione e quella di staging o di sviluppo di un sito.
Buono a sapersi …
di wp clone e backpbuddy cosa ne pensi?
Wp Clone l’ho usato solo una volta, mentre BackupBuddy (ne ho parlato in questo post https://www.fogliata.net/backup-wordpress/ ) lo trovo fantastico e lo uso spesso, non solo per effettuare il backup, ma anche per le migrazioni.
tra wp migrate e backupbuddy quale preferisci? o meglio quale dei dure rende la migrazione-deploy più veloce e sicuro?
BackupBuddy se devo spostare tutto il sito, mentre WP Migrate è imbattibile quando devi solo sincronizzare i DB.
Questo l’hai mai provato? http://codecanyon.net/item/wordpress-backup-clone-master/5901461
BackupBuddy mi piace molto ma è costosetto.
Ciao, non ho mai provato quel plugin. Avevo provato questo https://wordpress.org/plugins/backwpup/ e non è affatto male.
L’ho provato ma non mi sembra che abbia la funzione di migrazione che secondo me in un backup è molto importante e comoda. Con hosting low cost e in locale mi ha dato un pò di problemi.