Roger Johansson su 456 Berea Street, riprendendo un articolo apparso su Digital Web, pubblica una lista di punti (pienamente condivisibili) da tenere presente nella realizzazione di un buon markup html.
Eccoli:
- Sforzarsi di mantere il codice il più semplice possibile.
- Non utilizzare le tabelle per il layout della pagina. Questo concetto spesso è stato frainteso e ha portato a credere che le tabelle debbano essere bandite dalla faccia della terra. Il corretto uso delle tabelle prevede invece che esse siano usate quando c’è la necessità di presentare i dati in forma tabellare.
- Evitare l’abuso delle classi. Qualora non lo sapeste, è possibile attribuire stili tramite CSS sfruttando anche l’ID o la classe dell’elemento padre. E’ quindi inutile attribuire una classe diversa ad ogni elemento della pagina, fatelo solo quando è strettamente necessario.
- Pensare prima alla struttura semantica del documento ed in seguito alla presentazione tramite i CSS.
- Sfruttare tutti gli elementi HTML disponibili. Spesso elementi come le liste di definizioni (
- Utilizzare gli strumenti disponibili per verificare la correttezza del codice, anche solo per verificare i potenziali errori di battitura.