WordPress rilascia periodicamente degli aggiornamenti di sicurezza. Non sono poche però le persone che utilizzano ancora versioni piuttosto datate di questo CMS, ignorando anche i rischi per la sicurezza del loro sito.
Non è raro infatti che una versione poco recente di WordPress possa essere affetta da un bug che consenta ad un malintenzionato di prendere possesso del sito, magari infestandolo di link spam.
Per controllare lo stato di salute del proprio sito è possibile utilizzare un servizio web come Sucuri, che offre la scansione gratuita di un sito alla ricerca di malware e vulnerabilità.
Oltre al servizio gratuito, la vera utilità di Sucuri è rappresentata dalla versione premium a pagamento che tiene costantemente monitorato il proprio sito web, permettendo anche di ricevere notifiche via email, Twitter o feed RSS privato in caso di problemi.
Lascia un commento