• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Come installare WordPress in locale su Mac

Come installare WordPress in locale su Mac

Scritto da Tiziano Fogliata il 20 Aprile 2017

Installare WordPress sul tuo computer offre tanti vantaggi. Ti ho già spiegato come è facile installarlo su un PC Windows e in questo post ti voglio mostrare come procedere all’installazione in locale di WordPress sul tuo Mac.

Poter disporre di una copia in locale di WordPress, ti consente di velocizzare i tempi di sviluppo del tuo sito, senza dover trasferire ogni singola modifica e ogni singolo file su server remoto prima di poter visualizzare ogni modifica.

Inoltre non dovrai acquistare alcun servizio di hosting fino a quando il tuo sito non sarà pronto per essere messo online.

Quando poi avrai terminato i lavori e il tuo sito sarà pronto per il debutto, potrai facilmente trasferirlo dal tuo PC allo spazio hosting acquistato presso SiteGround, Serverplan, Cloudways o dove riterrai più opportuno.

In questo post non ti voglio parlare di tutte i possibili metodi per installare WordPress su Mac. Nel video tutorial ti illustrerò tutti i passaggi necessari per scaricare, installare, configurare e utilizzare Desktop Server.

DesktopServer è uno dei metodi più rapidi e facili da gestire per installare WordPress in locale, sia sui computer Apple che sui PC Windows. È disponibile sia in versione gratuita, che a pagamento. Già con la versione gratuita hai tutto quello che ti serve per creare fino a 3 siti WordPress sul tuo Mac.

Una volta scaricato il software ti basteranno pochi clic per iniziare a lavorare con WordPress direttamente sul tuo computer.

In questo video tutorial ti spiegherò:

  • come scaricare una copia di DesktopServer;
  • come installarla sul tuo Mac;
  • come utilizzare DesktopServer per creare i tuoi siti WordPress in locale;
  • come sfruttare i blueprint di DesktopServer per creare dei template di installazione di WordPress;
  • …e infine come rimuovere DesktopServer dal Mac se e quando non vorrai più utilizzarlo.

Come ti ho già accennato, DesktopServer è disponile sia in versione gratuita (Limited) che a pagamento (Premium). Quest’ultima costa $ 99,95 e aggiunge parecchie funzionalità come ad esempio:

  • permette di installare un numero illimitato di siti WordPress;
  • supporta le installazioni Multisite;
  • consente di importare copie di backup create con BackupBuddy, Duplicator, BackWP Up, BackUp WordPress, InfiniteWP e ManageWP;
  • offre la possibilità di esportare e archiviare copie dei tuoi siti WordPress;
  • permette di migrare direttamente sul tuo spazio hosting il tuo sito WordPress quando è pronto per essere messo online;
  • consente di creare blueprint (i template di installazione di Desktop Server) che comprendono anche la configurazione del database.

Se intendi sviluppare e gestire più di un singolo sito con WordPress, DesktopServer Premium rappresenta sicuramente un’ottima soluzione per gestire i tuoi siti in locale.

Quando il tuo sito sarà pronto e vorrai metterlo online, scopri tutti i passaggi per installare WordPress su SiteGround.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Uso dei Tag Dinamici col Theme Builder di Elementor Pro
Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Inserire codice personalizzato con Elementor

Commenti

  1. Michela dice

    5 Giugno 2017 alle 17:46

    Grazie!
    finalmente sono riuscita almeno a vedere il template del sito che mi ha lasciato a metà la webdeveloper!

    Ma come si fa a importare le copie dei file di backup nel sito di prova?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      6 Giugno 2017 alle 08:51

      Ciao, dipende come e con cosa hai fatto il backup. Ti consiglio di dare un’occhiata a questo tutorial in cui è spiegato come trasferire WordPress da un server a un altro: https://www.fogliata.net/trasferire-wordpress-locale-remoto/

      Rispondi
  2. Alberto dice

    18 Giugno 2017 alle 14:36

    Ciao
    Grazie artico molto interessante
    Ma se voglio trasferire da remoto a locale ( premetto ho già copia completato cartella public_html e esportazione del dal base ) posso utilizzare Desktop Server ? e come ?

    Ho provato utilizzando l’area blueprints ma mi chiede sempre istallazione di word press…

    Alberto

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      19 Giugno 2017 alle 08:41

      Ciao, ti invito a dare un’occhiata a questo articolo https://www.fogliata.net/trasferire-wordpress-locale-remoto/ (e relativo video) in cui spiego come trasferire un sito da locale a remoto. Le indicazioni sono valide anche per il percorso inverso.

      La funzionalità blueprint di Desktop Server è pensata per creare dei template di installazione pre-configurati, non per importare siti esistenti.

      Rispondi
  3. DAVIDE GIANNUZZI dice

    21 Dicembre 2017 alle 09:10

    Buongiorno Tiziano,
    ho provato a scaricare Wp come descritto nel video ma ho un problema. Una volta che DesktopServer mi crea il link del sito (min 5:04 del video), cliccandoci sopra, il browser (sia Safari che Chrome) mi dicono che è impossibile aprire la pagina perchè non riescono a stabilire una connessione sicura con il server!
    Come posso risolvere il problema?
    Grazie
    Davide

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      21 Dicembre 2017 alle 10:13

      Ciao, è probabile che:
      – o è necessario riavviare il Web e il Database Server di DesktopServer
      – oppure hai altri server attivi che impediscono al Web e Database Server di DesktopServer di partire.

      Hai già provato a riavviare i server di DesktopServer?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035