• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

Come installare WordPress in locale su Windows

mercoledì 19 aprile 2017 - Tiziano Fogliata 8 commenti

Condividi3
Tweet1
+11
Condividi2

Ho già avuto modo di parlare dei vantaggi derivanti dall’installazione in locale di WordPress sul tuo computer. In questo post ti voglio illustrare tutti i passaggi necessari per procedere all’installazione di WordPress sul tuo PC Windows.

Poter disporre di una copia in locale di WordPress, ti consente ad esempio di lavorare alla costruzione del tuo sito WordPress senza dover acquistare un servizio di hosting.

Quando poi avrai terminato i lavori e il tuo sito sarà pronto per essere messo online, potrai tranquillamente trasferirlo dal tuo PC allo spazio hosting acquistato presso SiteGround, Serverplan, Cloudways o dove riterrai più opportuno.

Scopri come è facile installare WordPress su SiteGround,
leggi la guida passo passo e guarda il tutorial che ho realizzato.

In questo post non ti voglio parlare di tutte le soluzioni possibili per installare una copia di WordPress su Windows. Nel video tutorial ti illustrerò tutti i passaggi necessari per scaricare, installare, configurare e utilizzare DesktopServer.

DesktopServer è uno dei metodi più rapidi e facili da gestire per installare WordPress in locale. È disponibile sia in versione gratuita, che a pagamento. Già la versione gratuita offre però tutto quello che ti serve per installare fino a tre siti WordPress sul tuo computer.

Una volta scaricato il software ti basteranno pochi clic per iniziare a lavorare con WordPress direttamente sul tuo computer.

In questo video tutorial ti mostrerò:

  • come scaricare una copia di DesktopServer;
  • come installarla sul tuo PC Windows;
  • come utilizzare DesktopServer per creare i tuoi siti WordPress in locale;
  • come sfruttare i blueprint di DesktopServer per creare dei template di installazione di WordPress;
  • …e infine come rimuovere DesktopServer dal tuo PC se e quando non vorrai più utilizzarlo.

Come ti ho già accennato, DesktopServer è disponile sia in versione gratuita (Limited) che a pagamento (Premium). Quest’ultima costa $ 99,95 e aggiunge parecchie funzionalità come ad esempio:

  • permette di installare un numero illimitato di siti WordPress;
  • supporta le installazioni Multisite;
  • consente di importare copie di backup create con BackupBuddy, Duplicator, BackWP Up, BackUp WordPress, InfiniteWP e ManageWP;
  • offre la possibilità di esportare e archiviare copie dei tuoi siti WordPress;
  • permette di migrare direttamente sul tuo spazio hosting il tuo sito WordPress quando è pronto per essere messo online;
  • consente di creare blueprint (i template di installazione di Desktop Server) che comprendono anche la configurazione del database.

Diciamo che se intendi sviluppare e gestire più di un singolo sito con WordPress, DesktopServer Premium rappresenta sicuramente un’ottima soluzione per gestire i tuoi siti in locale.

Condividi3
Tweet1
+11
Condividi2

Archiviato in: WordPress

Commenti

  1. Avatar autore del commentoAntonio Pilloni dice

    giovedì 20 aprile 2017 a 11:28

    Ciao Tiziano, quali sono le differenze di questo software rispetto a xamp?

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      giovedì 20 aprile 2017 a 11:45

      Desktop Server è basato su XAMPP. I principali vantaggi di Desktop Server sono la facilità di installazione e di utilizzo e il fatto che sia fortemente integrato con WordPress. La cosa migliore poi è provarli entrambi e valutare quale fa al caso tuo.

      Rispondi
      • Avatar autore del commentoAntonio Pilloni dice

        giovedì 20 aprile 2017 a 12:35

        Ti ringrazio per la risposta, lo proverò sicuramente!

        Rispondi
  2. Avatar autore del commentoMaurizio Bianco dice

    sabato 22 aprile 2017 a 10:57

    Ciao Tiziano, video utilissimo e molto ben fatto. Ho installato Desktop server e anche dandogli i privilegi di amministratore mi da il messaggio “Error-Unable to write and update “C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts”. Infatti quando clicco al link del sito mi dice impossibile trovare la pagina. Dipenderà dall’antivirus (kaspersky) da firefox o da cosa? Premetto che non sono un campione. Non vedrei l’ora di provarlo. Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      sabato 22 aprile 2017 a 11:10

      Ciao,
      in effetti potrebbe essere dovuto all’antivirus. Prova a disattivarlo per pochi minuti durante l’attivazione e la creazione del nuovo sito.

      Rispondi
  3. Avatar autore del commentoMaurizio Bianco dice

    sabato 22 aprile 2017 a 11:31

    Grazie infinite Tiziano. Funziona tutto splendidamente.

    Rispondi
  4. Avatar autore del commentoElena dice

    domenica 6 agosto 2017 a 13:59

    ciao Tiziano,

    sono arrivata fino all’installazione di un nuovo sito con il blueprint creato ma purtroppo non riesco a procedere poiche mi da errore http://prntscr.com/g50213, non so bene come comportarmi.

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      lunedì 7 agosto 2017 a 08:43

      Ti conviene contattare il supporto di https://serverpress.com/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata, mi occupo di consulenza e formazione. Utilizzo WordPress dal 2004 e, facendo tesoro dei miei errori, aiuto aziende e professionisti a sfruttare al meglio WordPress per il loro business.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround

Ultimi articoli su WordPress

Personalizzare un tema WordPress con Elementor Theme Builder

Non commettere questo errore quando usi un page builder su WordPress

Elementor Blocks rende ancora più facile e veloce creare pagine sul tuo sito WordPress

Beaver Builder, Divi ed Elementor: 3 page builder per WordPress a confronto

Genesis e GeneratePress a confronto: quale tema usare per il tuo sito WordPress

Gadget Tecnologici
Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035