• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Google Site Kit per WordPress

Google Site Kit per WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 4 Novembre 2019

Terminata la fase di beta test, Google ha reso disponibile la prima versione ufficiale del plugin Site Kit per WordPress.

Di cosa si tratta? In pratica è un plugin gratuito creato da Google per permettere ai proprietari di un sito WordPress di integrare facilmente (più o meno) tutti i vari servizi di Google usando un solo plugin.

Di quali strumenti e servizi di Google stiamo parlando in particolare? Di questi:

  • Google Search Console: per tenere traccia di molte informazioni utili relative alle performance del proprio sito sulle page dei risultati organici di Google.
  • Google Analytics: per il monitoraggio del traffico del sito.
  • Google AdSense: se vuoi monetizzare il traffico del tuo sito con gli annunci sponsorizzati e contestuali di Google.
  • Google PageSpeed Insights: per verificare la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito e ottenere indicazioni su come migliorarla.
  • Google Tag Manager: per installare il tag di Google Tag Manager senza mettere mano al codice del sito.
  • Google Optimize: per iniziare a condurre A/B test sulle pagine del tuo sito.

Come installare Google Site Kit su WordPress

È molto semplice installare il plugin di Google, la procedura è identica a quella che usi per installare qualsiasi altro plugin per WordPress.

Installare il plugin Google Site Kit

Una volta installato e attivato il plugin, Google ti invita subito a continuare le operazioni di setup. Clicca il pulsante START SETUP per proseguire.

Nella schermata successiva, viene chiesto di autenticarsi con il proprio account Google. Questo passaggio, come puoi immaginare, è obbligatorio. Clicca sul pulsante ed effettua il login con il tuo account Google. Se hai più di un account Google, scegli quello che vuoi associare al tuo sito Web.

Dopo aver effettuato il login, Google ti chiederà una serie di consensi. Per poter utilizzare Site Kit, ti consiglio di dare il consenso a tutto.

Poi, ti potrebbe essere chiesto di verificare la proprietà del tuo sito. In questo caso, clicca sul pulsante Proceed e Google penserà a tutto.

Se il processo è andato a buon fine, vedrai una schermata come questa che ti chiede di consentire l’accesso ai dati del tuo account Google al plugin Site Kit installato sul tuo sito. Clicca sul pulsante Allow.

L’ultimo passo consiste nel confermare l’inserimento del tuo sito su Google Search Console. Per farlo, clicca su Add site.
Se avevi già aggiunto il tuo sito su Google Search Console, questo passaggio non sarà richiesto.

Una volta terminati questi passaggi, ti apparirà una schermata con un pulsante Go to my Dashboard.
Cliccalo per accedere al pannello di Google Site Kit.

Utilizzare Google Site Kit su WordPress

La schermata sottostante mostra la dashboard principale di Google Site Kit su un sito WordPress. Se hai appena attivato Site Kit e inserito il tuo sito su Google Search Console, non vedrai ancora alcun dato. È necessario infatti un po’ di tempo prima che Google inizi a mostrarti informazioni relative alla presenza del tuo sito tra le pagine dei suoi risultati organici.

Cliccando la voce Settings nel menu di Site Kit e poi sulla voce Connect More Services, è possibile collegare altri servizi di Google al tuo sito.

Ad esempio, se desideri collegare Google Analytics, basta cliccare sul link Set up Analytics oppure cliccare il sotto uno degli altri servizi.

Google Optimize e Google Tag Manager sono attivabili solo se prima hai effettuato il collegamento con Google Analytics.

Vale la pena installare e utilizzare Google Site Kit?

Rischio di sembrare perentorio, ma per me no. Per quanto mi riguarda non ne vale la pena. O almeno io non ho intenzione di installarlo sui miei siti.

Questo però non significa che lo sconsiglio a tutti. Se ad esempio a te fa piacere poter consultare alcuni dati di Google Search Console, di Google Page Speed Insights, di AdSense e di Analytics, anche dalla bacheca di WordPress, allora può esserti utile.

I dati di Google Page Speed Insights

Personalmente preferisco andare direttamente su Google Search Console o Google Analytics per visualizzare i dati che mi servono (o al limite su Google Data Studio).

Esempio dei dati di Google Analytics visualizzati su WordPress con Site Kit

Inoltre non ho riscontrato un gran risparmio di tempo installando i vari servizi con Google Site Kit rispetto a inserire manualmente gli snippet di codice forniti da Google, soprattutto considerando a tutte le finestre con i vari consensi dalle quali è necessario passare prima di attivare qualcosa.

Però per chi magari non è molto pratico o preferisce non dover mettere mano al codice del sito, una soluzione come Site Kit può essere comoda.

Aggiungo poi che utilizzando gli snippet di codice, oppure plugin dedicati come ad esempio Google Analytics di MonsterInsights (leggi la mia recensione) oppure passando direttamente a Google Tag Manager hai a disposizione una maggiore flessibilità.

Ad esempio, l’installazione di Google Analytics tramite Site Kit non consente di attivare l’anonimizzazione degli indirizzi IP raccolti da Google. Per farlo è necessario sfruttare i filtri messi a disposizione dal plugin per modificarne la configurazione, come indicato in questa pagina.

Se ti interessa sfruttare Google Search Console, senza dover installare Site Kit, puoi vedere il mio tutorial nel quale ti spiego i vari modi per collegare e verificare il tuo sito.

Anche per Google Optimize ho preparato un tutorial nel quale illustro i vari passaggi necessari.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Google Analytics, Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Evita di tracciare i dati personali degli utenti con Google Analytics
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito

Commenti

  1. Gianluca dice

    5 Novembre 2019 alle 12:51

    Ottimo articolo come al solito. Non ho ancora linkato su google data studio. Si tratta di una guida? Sarebbe utile. Grazie per quello che fai. Molto molto utile.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      5 Novembre 2019 alle 13:14

      Ciao Gianluca, mi fa molto piacere 🙂
      Per quanto riguarda Google Data Studio non ho ancora realizzato un tutorial. Però non si sa mai 😉

      Rispondi
  2. Miranda dice

    9 Gennaio 2021 alle 21:00

    ciao, ho installato Site kit ma Analytics mi comunica un errore e non si configura.
    Errore: Abbiamo rilevato la presenza di un tag Analytics sul tuo sito, ma il tuo account non risulta avere accesso a questa proprietà di Analytics. Puoi rimuovere il tag esistente e collegare un altro account o richiedere al tuo team l’accesso a questa proprietà.
    Non so come fare anche perché non ho fatto niente. Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      10 Gennaio 2021 alle 09:34

      Ciao Miranda, se Site Kit ti segnala questo, è molto probabile che sul tuo sito qualcuno (magari chi ti ha creato il sito) abbia già installato un codice di Google Analytics. Ti posso solo suggerire di controllare se non hai già altri plugin attivi per Google Analytics oppure se nelle impostazioni del tema è inserito il codice di Google Analytics.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035