• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

« Torna al Glossario

Ruoli utente

Ogni sito WordPress dispone di cinque ruoli utente standard:

  • Amministratore
  • Editore
  • Autore
  • Collaboratore
  • Sottoscrittore

Se hai abilitato la funzionalità Multisite (WordPress Network) di WordPress potrai usufruire di un ruolo ulteriore: il super admin, ovvero l’amministratore di tutti i siti del network.

In un normale sito WordPress (non un Multisite), l’amministratore è il ruolo più potente di tutti. Ha la possibilità di creare, modificare e cancellare pagine e articoli create da qualsiasi altro utente.

Può inoltre installare, attivare, disattivare cancellare temi e plugin. Cosa ancora più importante, l’amministratore può creare, modificare altri utenti del sito.

Considerando gli enormi poteri a disposizione dell’amministratore è opportuno considerare attentamente a chi assegnare questo ruolo. Non è sicuramente una buona prassi assegnare il ruolo di amministratore a tutti gli utenti che accedono al sito per gestire o modificare i contenuti.

Editore e autore sono ruoli deputati alla creazione e gestione dei contenuti in un sito WordPress. La principale differenza tra i due è che un editore può modificare, pubblicare e cancellare anche i contenuti scritti da altri autori. Può pubblicare contenuti a nome di altri autori e anche moderare, modificare e cancellare i commenti.

Gli autori invece possono scrivere, modificare, pubblicare ed eliminare solo i propri contenuti, oppure quelli che un editore o un amministratore gli ha attribuito. Gli autori inoltre non posso creare nuove categorie, ma sono limitati a utilizzare quelle già presenti sul sito. Possono però creare nuovi tag.

Agli autori non è consentita la gestione dei commenti e nemmeno delle pagine. Inoltre, così come per gli editori, non possono accedere alla gestione di temi, plugin o impostazioni del sito.

Il ruolo del collaboratore può essere attribuito a persone che hanno il permesso di scrivere e modificare articoli, ma non di pubblicarli. Un guest blogger, ad esempio, può essere un tipico caso di utilizzo del ruolo di collaboratore.

Così come gli autori, anche i collaboratori non possono creare nuove categorie ma possono creare nuovi tag. A differenza però degli autori, i collaboratori non possono effettuare l’upload di file e immagini sul sito.

I sottoscrittori sono invece gli utenti con i poteri più limitati. Essi possono sostanzialmente effettuare il login sul sito WordPress e modificare il proprio profilo utente. Solitamente questo ruolo viene utilizzato sui siti che richiedono che una persona si registri prima di leggere un articolo o inviare un commento.

Ovviamente né collaboratori né sottoscrittori hanno accesso alla gestione di plugin, temi o impostazioni del sito.

Grazie ad alcuni appositi plugin è possibile creare nuovi ruoli utente oppure modificare le capacità e i permessi specifici di ogni ruolo utente di un sito WordPress.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035