Genesis Framework e GeneratePress sono due dei temi che apprezzo e consiglio maggiormente quando si tratta di realizzare un sito su WordPress. Se frequenti abitualmente questo mio sito, probabilmente te ne sarai accorto 😉
Ho già scritto diversi articoli per illustrare i vantaggi di Genesis Framework e le principali funzionalità di GeneratePress e soprattutto della sua completa e perfetta compatibilità con i principali page builder.
Tra i due temi, Genesis è quello che gode senza ombra di dubbio della maggior fama e popolarità. Mi capita spesso di sentire persone alle prese col loro primo sito WordPress che, tra tutti i dubbi che è lecito avere in questa fase, hanno una sola certezza: ossia quella di voler utilizzare Genesis come tema.
Spesso però un aspetto che può non essere ben chiaro per chi si approccia a Genesis per la prima volta è che, rispetto ad altri temi, personalizzarlo non è così immediato. Soprattutto, per poter fare con Genesis quello che si vuole, è necessario imparare a conoscerlo in profondità.
Dall’altro lato, GeneratePress, si presenta in un modo che in fondo non è troppo differente da Genesis. Anche GeneratePress infatti punta molto sulla leggerezza del tema, sulla velocità di caricamento delle pagine, sulla sicurezza e sulla flessibilità.
L’aspetto però più interessante di GeneratePress, soprattutto nella versione Premium, è l’incredibile numero di cose che si possono personalizzare direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress: in modo facile e veloce praticamente per qualsiasi tipologia di utente.
Anche se non hai mai visto una riga di codice infatti, con GeneratePress puoi personalizzare tantissimi aspetti del tuo sito, non solo i colori e i caratteri usati, ma anche la disposizione dei vari elementi.
Nel video sottostante ti racconto e ti mostro alcuni dei principali aspetti da considerare nella scelta di GeneratePress o di Genesis come tema per il tuo prossimo sito WordPress:
Nel video puoi vedere alcuni esempi concreti di cosa è necessario fare con Genesis per modificare alcune impostazioni e di come GeneratePress ti consenta di effettuare anche interventi piuttosto complessi sul layout con estrema facilità.
Il confronto tra i due temi non ha lo scopo di dichiarare un vincitore, ma piuttosto di aiutare a decidere con maggiore consapevolezza quale può essere il tema più adatto per il proprio sito e per le proprie esigenze. Qui trovi altri consigli utili per la scelta del tema WordPress per il tuo sito.
alessandro dice
Ciao Tiziano, grazie per l’articolo, una domanda:
ma Genesis costa $499.95 (tutto il pacchetto) annui o per sempre?
Cioè una volta acquistato (questo nello specifico) poi paghi solo i temi nuovi o ogni anno devi rinnovare tale somma ($499.95 in questo momento con $100 di sconto)
Grazie
Alessandro
Tiziano Fogliata dice
Ciao Alessandro, Genesis Framework costa $59.95. Il pacchetto Pro Plus è quello che oltre a Genesis contiene tutti i temi. L’acquisto è una tantum, quindi senza canoni di rinnovo annuali e include anche i temi che saranno rilasciati in futuro.
alessandro dice
Grazie Tiziano!
Frank dice
Ciao Tiziano, dopo Genesis a confronto con Generatepress, puoi dirci la tua su Astra a confronto con Generatepress?
Grazie, a presto rileggerti.
Tiziano Fogliata dice
Ciao Frank, Astra non ho avuto modo di provarlo in modo approfondito e non so se avrò tempo di farlo nell’immediato futuro.