• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Genesis e GeneratePress a confronto: quale tema usare per il tuo sito WordPress

Genesis e GeneratePress a confronto: quale tema usare per il tuo sito WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 14 Febbraio 2018

Genesis Framework e GeneratePress sono due dei temi che apprezzo e consiglio maggiormente quando si tratta di realizzare un sito su WordPress. Se frequenti abitualmente questo mio sito, probabilmente te ne sarai accorto 😉

Ho già scritto diversi articoli per illustrare i vantaggi di Genesis Framework e le principali funzionalità di GeneratePress e soprattutto della sua completa e perfetta compatibilità con i principali page builder.

Tra i due temi, Genesis è quello che gode senza ombra di dubbio della maggior fama e popolarità. Mi capita spesso di sentire persone alle prese col loro primo sito WordPress che, tra tutti i dubbi che è lecito avere in questa fase, hanno una sola certezza: ossia quella di voler utilizzare Genesis come tema.

Spesso però un aspetto che può non essere ben chiaro per chi si approccia a Genesis per la prima volta è che, rispetto ad altri temi, personalizzarlo non è così immediato. Soprattutto, per poter fare con Genesis quello che si vuole, è necessario imparare a conoscerlo in profondità.

Dall’altro lato, GeneratePress, si presenta in un modo che in fondo non è troppo differente da Genesis. Anche GeneratePress infatti punta molto sulla leggerezza del tema, sulla velocità di caricamento delle pagine, sulla sicurezza e sulla flessibilità.

L’aspetto però più interessante di GeneratePress, soprattutto nella versione Premium, è l’incredibile numero di cose che si possono personalizzare direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress: in modo facile e veloce praticamente per qualsiasi tipologia di utente.

Anche se non hai mai visto una riga di codice infatti, con GeneratePress puoi personalizzare tantissimi aspetti del tuo sito, non solo i colori e i caratteri usati, ma anche la disposizione dei vari elementi.

Nel video sottostante ti racconto e ti mostro alcuni dei principali aspetti da considerare nella scelta di GeneratePress o di Genesis come tema per il tuo prossimo sito WordPress:

Nel video puoi vedere alcuni esempi concreti di cosa è necessario fare con Genesis per modificare alcune impostazioni e di come GeneratePress ti consenta di effettuare anche interventi piuttosto complessi sul layout con estrema facilità.

Il confronto tra i due temi non ha lo scopo di dichiarare un vincitore, ma piuttosto di aiutare a decidere con maggiore consapevolezza quale può essere il tema più adatto per il proprio sito e per le proprie esigenze. Qui trovi altri consigli utili per la scelta del tema WordPress per il tuo sito.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: GeneratePress, Genesis Framework, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress
Tema GeneratePress: ancora più veloce e leggero nella nuova versione

Commenti

  1. alessandro dice

    21 Febbraio 2018 alle 12:01

    Ciao Tiziano, grazie per l’articolo, una domanda:
    ma Genesis costa $499.95 (tutto il pacchetto) annui o per sempre?
    Cioè una volta acquistato (questo nello specifico) poi paghi solo i temi nuovi o ogni anno devi rinnovare tale somma ($499.95 in questo momento con $100 di sconto)

    Grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      21 Febbraio 2018 alle 14:00

      Ciao Alessandro, Genesis Framework costa $59.95. Il pacchetto Pro Plus è quello che oltre a Genesis contiene tutti i temi. L’acquisto è una tantum, quindi senza canoni di rinnovo annuali e include anche i temi che saranno rilasciati in futuro.

      Rispondi
      • alessandro dice

        22 Febbraio 2018 alle 19:46

        Grazie Tiziano!

        Rispondi
  2. Frank dice

    27 Febbraio 2018 alle 08:39

    Ciao Tiziano, dopo Genesis a confronto con Generatepress, puoi dirci la tua su Astra a confronto con Generatepress?
    Grazie, a presto rileggerti.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      27 Febbraio 2018 alle 10:00

      Ciao Frank, Astra non ho avuto modo di provarlo in modo approfondito e non so se avrò tempo di farlo nell’immediato futuro.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035