“La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.”
Legge di Gumperson
Il disco LaCie se ne è andato dopo due anni di onorato servizio, è bastato un riavvio per farlo passare a miglior vita. La cosa strana è che il disco si accendeva comunque, solo che non c’era più verso di vederlo all’interno della LAN e non disponendo di altre interfacce di collegamento era praticamente inutilizzabile. Fortunatamente sono riuscito a recuperare i dati aprendo lo chassis e collegando il disco ad una macchina Linux.
Essendo quindi rimasto senza dischi esterni di backup, a parte il server linux, ho valutato un po’ di alternative e ho ordinato il NAS QNAP TS–412. Si tratta di una soluzione che permette di utilizzare fino ad un massimo di 4 dischi, anche in modalità RAID, che offre una serie di funzionalità davvero interessanti, tra le quali anche il supporto al backup tramite Time Machine di Mac OS X. Probabilmente molte delle funzionalità presenti non le userò nemmeno, ma la cosa che più mi attira è sicuramente il supporto alla modalità RAID e il fatto di poterlo espandere facilmente, cosa che solitamente non è possibile con i normali dischi esterni.
Se tutto va bene dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, spero di non dovermi pentire dell’acquisto 🙂
Ottima scelta, ma occhio agli HDD che utilizzi.
Sul sito QNAP, in funzione del NAS scelto, c’è una lista di compatibilità sempre in aggiornamento con gli HDD ritenuti più affidabili da utilizzare in base alle loro statisiche di errore.
Grazie per la dritta, vado subito a vedere.
Ottimo prodotto. Per quanto riguarda la lista di HDD non si basa sull’affidabilità, più che altro sulla compatibilità. Per esperienza nessun HDD è affidabile in termini di protezione dei dati, il backup aggiornato e costante è l’unica garanzia di non perdere i files.
Il Laboratorio
Infatti le statistiche sono in termini di compatibilità rilevate dagli utenti che hanno segnalato guasti utilizzando i dischi riportati sui NAS QNAP. Compatibilità non sempre assoluta.
Si, ora devo acquistare dei dischi e in alcuni casi gli hard disk sono segnalati come compatibili ma non per l’utilizzo in configurazioni RAID.