Andando a verificare all’interno dell’interfaccia di amministrazione di WordPress, nella sezione Impostazioni -> Media potrai scoprire che non esiste più la possibilità di impostare le dimensioni degli incorporamenti come nelle precedenti versioni di WordPress:
Se prima era possibile definire una dimensione massima degli elementi da incorporare (prelevati da altri siti) all’interno di un post, ora non è più possibile farlo dall’interfaccia di amministrazione.
Il team di sviluppo di WordPress ha infatti pensato di eliminare questa sezione dall’interfaccia di amministrazione per renderla disponibile all’interno del tema, attraverso la variabile $content_width del tema WordPress utilizzato. Se però il tuo tema non ha definito tale variabile, la dimensione del file inserito sarà ridotta.
Per rimettere a posto le cose è sufficiente inserire una riga di questo genere all’interno del file functions.php del tuo tema:
if ( ! isset( $content_width ) ) $content_width = 600;
Ricordati di modificare il numero 600 con le dimensioni effettive in pixel relative alla larghezza dell’area del post del tuo tema.
Ricordati inoltre che con WordPress puoi incorporare un’ampia gamma di contenuti, provenienti da svariati siti, semplicemente incollando il loro link all’interno di un post o di una pagina. Ecco i servizi supportati da WordPress:
- blip.tv
- DailyMotion
- Flickr (sia video che immagini)
- FunnyOrDie.com
- Hulu
- Instagram (da WordPress 3.5)
- Qik
- Photobucket
- PollDaddy
- Revision3
- Scribd
- SlideShare (da WordPress 3.5)
- SoundCloud (da WordPress 3.5)
- SmugMug
- Twitter (da WordPress 3.4)
- Viddler
- Vimeo
- YouTube
- WordPress.tv