• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » Sviluppo Web » Bootstrap 3: le novità del framework responsive

Bootstrap 3: le novità del framework responsive

Scritto da Tiziano Fogliata il 21 Agosto 2013

bootstrap-3-responsiveIn occasione del secondo anniversario della nascita del framework Twitter Bootstrap, il team di sviluppo di questo progetto ha rilasciato la tanto attesa versione 3, che segna un ulteriore passo avanti nel settore dei framework pensati per lo sviluppo di siti e applicazioni Web responsive.

Ecco alcune delle novità introdotte nell’ultima versione di Bootstrap:

  • Un tema basato sul flat design: la nuova versione introduce una grafica completamente flat e aggiunge anche un tema aggiuntivo opzionale per variare l’aspetto grafico del framework.
  • Mobile-first: le caratteristiche responsive di Boostrap sono state ulteriormente migliorate utilizzando un approccio che mette al primo posto la corretta visualizzazione sui dispositivi mobili e successivamente scala i contenuti per adattarsi agli schermi più grandi.
  • Un nuovo strumento di personalizzazione del framework che tiene conto delle dipendenze tra i vari pacchetti e consente anche di salvare le proprie personalizzazioni in modo da poterle facilmente riutilizzare anche in futuro.
  • Un nuovo sistema di griglie che permette di gestire facilmente la visualizzazione su smartphone, tablet, desktop e monitor di grande formato.
  • I JavaScript utilizzati sono stati riscritti per lavorare bene anche in modalità no-conflict.
  • Nuovi icon font Glyphicons.
  • Rimosso il supporto a Internet Explorer 7 e Firefox 3.6. Su Internet Explorer 8 è necessario inserire il JavaScript Respond.js per far funzionare correttamente le varie media query.
  • Possibilità di linkare i file base di Bootstrap direttamente da un CDN messo a disposizione da NetDNA, anziché linkare i file scaricati in locale.

Il passaggio dalla vesione 2.3.2 alla 3 richiede di rinominare parecchie classi CSS. Sul sito del framework è possibile trovare una sezione dedicata alla migrazione.

Con Bootstrap 3 inoltre, il supporto alla modalità responsive non richiederà più l’utilizzo di un foglio di stile aggiuntivo, ma sarà integrato in un unico file CSS.

Share8
Tweet9
Share1
WhatsApp

Sezione: Sviluppo Web Argomento: CSS, Responsive Web Design

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Grid Ruler: un’estensione per Chrome per tracciare guide come in Photoshop
Applicare stili personalizzati ai widget su WordPress con i CSS
Web Starter Kit: da Google un nuovo framework responsive

Commenti

  1. jeanko dice

    15 Settembre 2013 alle 23:32

    Ciao, come ho letto le novità di Bootstrap 3 sono davvero interessanti.
    Mi sai mica indicare una guida dettagliata per utilizzare al meglio bootstrap? vorrei integrarlo con wordpress.
    grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035