• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

Bootstrap 3: le novità del framework responsive

mercoledì 21 agosto 2013 - Tiziano Fogliata 1 commento

Condividi8
Tweet9
+12
Condividi1

bootstrap-3-responsiveIn occasione del secondo anniversario della nascita del framework Twitter Bootstrap, il team di sviluppo di questo progetto ha rilasciato la tanto attesa versione 3, che segna un ulteriore passo avanti nel settore dei framework pensati per lo sviluppo di siti e applicazioni Web responsive.

Ecco alcune delle novità introdotte nell’ultima versione di Bootstrap:

  • Un tema basato sul flat design: la nuova versione introduce una grafica completamente flat e aggiunge anche un tema aggiuntivo opzionale per variare l’aspetto grafico del framework.
  • Mobile-first: le caratteristiche responsive di Boostrap sono state ulteriormente migliorate utilizzando un approccio che mette al primo posto la corretta visualizzazione sui dispositivi mobili e successivamente scala i contenuti per adattarsi agli schermi più grandi.
  • Un nuovo strumento di personalizzazione del framework che tiene conto delle dipendenze tra i vari pacchetti e consente anche di salvare le proprie personalizzazioni in modo da poterle facilmente riutilizzare anche in futuro.
  • Un nuovo sistema di griglie che permette di gestire facilmente la visualizzazione su smartphone, tablet, desktop e monitor di grande formato.
  • I JavaScript utilizzati sono stati riscritti per lavorare bene anche in modalità no-conflict.
  • Nuovi icon font Glyphicons.
  • Rimosso il supporto a Internet Explorer 7 e Firefox 3.6. Su Internet Explorer 8 è necessario inserire il JavaScript Respond.js per far funzionare correttamente le varie media query.
  • Possibilità di linkare i file base di Bootstrap direttamente da un CDN messo a disposizione da NetDNA, anziché linkare i file scaricati in locale.

Il passaggio dalla vesione 2.3.2 alla 3 richiede di rinominare parecchie classi CSS. Sul sito del framework è possibile trovare una sezione dedicata alla migrazione.

Con Bootstrap 3 inoltre, il supporto alla modalità responsive non richiederà più l’utilizzo di un foglio di stile aggiuntivo, ma sarà integrato in un unico file CSS.

Con il rilascio di Bootstrap 3, la versione 2.3.2 non sarà più aggiornata e supportata, anche se continuerà ad essere disponibile per chi lo desidera sul sito http://getbootstrap.com/2.3.2/ .

Ti consiglio inoltre questo articolo che mette a confronto Bootstrap 3 con il suo concorrente più famoso: Zurb Foundation 4.

Condividi8
Tweet9
+12
Condividi1

Archiviato in: Sviluppo Web Etichettato con:CSS3, Framework, HTML5, Responsive Web Design

Commenti

  1. Avatar autore del commentojeanko dice

    domenica 15 settembre 2013 a 23:32

    Ciao, come ho letto le novità di Bootstrap 3 sono davvero interessanti.
    Mi sai mica indicare una guida dettagliata per utilizzare al meglio bootstrap? vorrei integrarlo con wordpress.
    grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata, mi occupo di consulenza e formazione. Utilizzo WordPress dal 2004 e, facendo tesoro dei miei errori, aiuto aziende e professionisti a sfruttare al meglio WordPress per il loro business.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

I post più letti

  • Come inviare allegati pesanti via email
  • Dove trovare immagini gratis senza copyright
  • I migliori servizi di file hosting
  • Le app indispensabili per il Mac
  • Guida alla pulizia del Mac
  • Come mantenere pulito ed efficiente il tuo PC
  • Come scegliere l’hosting per il proprio sito

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround
Gadget Tecnologici
Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035